Lags > Soon

Erano passati ormai quattro anni da quando i romani Lags avevano pubblicato per To Lose La Track l’album d’esordio Pilot., seguito a ruota, l’anno successivo, dalla cassettina acustica Seasons. Quattro lunghi anni di gestazione, dunque, per partorire però un album destinato alla storia, e ad avere un piccolo culto tutto suo, del circuito emo /post-hardcore…

Euclidean > Quod Erat Faciendum

Cogliamo al balzo l’occasione della stampa fisica di Quod Erat Faciendum per ridare lustro a una release di estremo valore. Gli svizzeri Euclidean con quella perfetta mistura di disperazione, malessere, malinconia e marciume che ben si sposa con il mio gusto in questo momento, mettono a segno una perla come Quod Erat Faciendum, un disco…

Radare > Der Endless Dream

Tornano i tedeschi Radare con il loro quarto album, un concept dal titolo Der Endless Dream, ancora una volta sotto l’ala protettrice della label Golden Antenna. Der Endless Dream cerca di mettere in musica i morbosi desideri adolescenziali e la confusione tipica di quel periodo della vita.  Fortemente debitrice in egual misura dalle colonne sonore di Angelo Badalamenti e Bohren & Der…

Ginkgo Dawn Shock > Inward | Flare

A qualche anno di distanza dall’esordio Heed, i pugliesi Ginkgo Dawn Shock ritornano in pompa magna con l’ottimo Inward | Flare, uscito ai primi del mese per This is Core. È un lavoro che mette in mostra, come prima cosa, il carattere definito della band e il coraggio nell’emanciparsi dai loro modelli di riferimento, di…

The Pirate Ship Quintet > Emitter

Prima di parlare dell’album che andiamo a recensire è doveroso fare un cappello introduttivo. Il genere post-rock al momento della sua formazione era diverso dalla concezione attuale: oggi le connotazioni più comuni sono legate al suono limpido della chitarra e a crescendo struggenti che per gli ascoltatori più scafati paiono spesso triti e ritriti.  Più di venti…

Daydream > ST

Nuova creatura del siracusano Enzo Pepi, già Twig Infection e The Pepiband, i Daydream esordiscono a fine marzo per Noja Recordings con un full length d’esordio omonimo. Ed è una stupenda boccata d’aria fresca. Daydream è un lavoro che trasuda grazia, buone maniere, compostezza. Nessuna impetuosa epifania ma serenità e accettazione nel ripercorrere nostalgicamente una…

GOTR vs MONO

I MONO sono un gruppo post-rock/sperimentale giapponese e, con vent’anni di carriera alle loro spalle, quest’anno hanno pubblicato Nowhere Now Here, il loro decimo album (qui la recensione). Esso si presenta come un’opera ricca di sfaccettature, evocativa e potente, che svela una profondità emotiva senza eguali. In occasione della pubblicazione e del tour internazionale per la…