Panopticon > Laurentian Blue

L’autore di questo scritto ha sempre ritenuto che la vera forza di Panopticon, al secolo Austin Lunn, risiedesse non tanto nella sua particolare interpretazione di black metal a stelle e strisce, quanto nel suo animo folk ben radicato nel tessuto statunitense. Un lavoro come The Scars of Man on the Once Nameless Wilderness, Part 2 è…

Dolven > In My Grave…Silence

I Dolven vengono dall’Oregon e fanno quello che loro stessi definiscono “acoustic doom”. L’etichetta ci ha un po’ incuriosito, ma di fatto il loro recente parto discografico, In My Grave…Silence, può tranquillamente essere ricondotto ad un’opera che veleggia placida a cavallo tra le correnti del folk acustico e lo slowcore. Le ritmiche lente del doom…

Lux Interna > New Wilderness Gospel

Dodici anni di silenzio, dodici lunghi anni ci separano da There Is Light in the Body, There Is Blood in the Sun, primo vero capolavoro dei Lux Interna, quintetto californiano che oggi riemerge nuovamente (e insperatamente per il sottoscritto) dalle tenebre con un nuovo lavoro, New Wilderness Gospel: e il tempo sembra essersi fermato. Gli…

A Prayer for the Worst > life is a lonely path

Benjamin Labarrère aka Duke Satanaël ha dato alla luce ormai trent’anni fa ad un’interessante one-man band di black metal/metal old school dalle tinte medievaleggianti chiamato Godkiller. Nel 2020 la svolta, e sotto il moniker di Herr B. partorisce un secondo progetto che si distacca in maniera massiccia dal precedente: A Prayer for the Worst è elettronica, darkwave…

Saor > Amidst the Ruins

È inarrestabile Andy Marshall, e a distanza di circa tre anni dal precedente Origins torna con un nuovo lavoro a firma Saor, Amidst the Ruins, secondo lavoro sotto Season of Mist. Siamo al sesto album e la formula continua a rimanere immutata, seppur con piccole variazioni. Si parla ancora di “Caledonian Black Metal“: fuori gli…

Nest > Woodsmoke

Avantgarde Music continua nella sua opera di riproposizione del catalogo di Nest, progetto del finlandese Aslak Tolonen, autore di un particolare folk ambient, atmosferico ed acustico dai tratti sciamanici e mistici. Siamo finalmente arrivati a Woodsmoke, disco da molti considerato come la gemma della band, originariamente pubblicato ben ventidue anni fa, e che ora beneficia…

Skagos > Chariot Sun Blazing

Gli amanti del Cascadian Black Metal avranno sicuramente avuto un sussulto quando qualche giorno prima del Natale 2024 il duo Ray Hawes – Isaac Symonds conosciuto come Skagos ha reso disponibile un nuovo lavoro senza darne alcuna notizia nei giorni precedenti. Dopo undici anni di silenzio da Archaic e ben quindici da quel capolavoro che…

On All Fours > Hybris

Litanie soffuse e nebbiose, vagamente morbose, un mood in larga misura sonnolento e rilassato, ma che sa concedersi a digressioni graffianti e gelide. Come un gatto, animale molto caro a Klaartje Keppens, fondatrice dei qui presenti On All Fours, Hybris sonnecchia e si fa contemplare da lontano: diffidente, non si lascia avvicinare molto, e quando…

Casademoni > 64

C’è una dolcezza calma e consolatoria nell’ascoltare 64, debutto di Casademoni – al secolo Alberto Casadei dei Solaris, qui alle prese con un progetto perlopiù acustico che in sede live, si avvale della collaborazione alla batteria di Glauco Taddei. Alberto cura voce, chitarra, flebili intelaiature di synth e piano, per dare vita a nove pezzi…

Harakiri For The Sky > Scorched Earth

Dopo cinque album di caratura piuttosto elevata gli Harakiri For The Sky non hanno certo più bisogno di presentazioni. Il duo J.J. – al secolo Michael Kogler – e M.S. – Matthias Sollak – ci hanno abituato ormai a dischi lunghi, intensi, e ciò nonostante via via sempre più accessibili. La forma-canzone imbastita dai Nostri…

Chelsea Wolfe > Unbound EP

Qualche mese fa in occasione della nostra recensione per She Reaches Out To She Reaches Out To She di Chelsea Wolfe scrivevamo che “è sempre bello perdersi nelle trame oscure e negli abissi notturni della Nostra, ma si comincia a intravedere un po’ il fondo di una botte che si sta iniziando a raschiare”. Bene,…

Eard > Melancholia

A quasi tre anni esatti dal debutto tornano gli Eard, duo italiano dedito ad un poetico e romantico black metal atmosferico caratterizzato dalla presenza dell’arpa. De Rerum Natura nel 2021 ci aveva convinto, e questo nuovo Melancholia prosegue esattamente lo stesso percorso del precursore, sviluppando le stesse idee ma con una maggiore convinzione nei mezzi.…