Chivàla > EP

La Puglia è sempre stato un eccellente serbatoio e luogo di produzione per quanto concerne l’hardcore e le sue declinazioni. I baresi Chivàla, con questo EP d’esordio, uscito per Emocat Records, Strigide records, Nothing Left, Dreaming Gorilla, Boned, Santapogue Media e Dischi Decenti, confermano la regola. Facendo propria l’enorme stagione d’oro dello screamo / post-hardcore…

Palmer Generator > Natura

Uscito a metà maggio per Bloody Sound Fucktory e Brigadisco, Natura è il terzo album del trio marchigiano, composto da due fratelli e dal figlio di uno dei due, Palmer Generator. Definiscono la loro musica come post psychedelic core ma, a differenza di tante realtà contemporanee simili, non sembrano cavalcare nessun trend. Nei fatti i…

Northwoods > Wasteland

Da veterani quali sono i componenti dei Northwoods era lecito aspettarsi un salto di qualità tra il già pur ottimo omonimo ep d’esordio di due anni fa e questo fiammante nuovissimo full length. Felici perciò di notificarvi l’attesa delle aspettative. Non che tra i due lavori occorra chissà quale enorme scarto in termini di scrittura…

Frana > Awkwardwards

Dopo due EP e uno split con gli Opiliones sembra sia giunto per i Frana il momento del full length. La loro nuova creatura, Awkwardwards, uscito in vinile per Antena Krzyku, Vollmer Industries, Brigante Records & Productions, Hidden Hands Records, Oh! Dear Records, Violet DAM Records e Entes Anomicos, presenta undici tracce per una durata…

At The Gates > To Drink from the Night Itself

Dopo l’attesissima reunion avvenuta nel 2010, e a quattro anni di distanza dal disco che aveva sancito il loro ritorno sulle scene (At War With Reality, 2014) ecco arrivare sugli scaffali l’ultima fatica targata At The Gates. Dando una rapida occhiata a copertina e line-up di To Drink From The Night Itself troveremo i Nostri…

Asino > Amore

Con Amore, uscito per tutta una serie di etichette che troverete alla fine della recensione, gli Asino, duo eclettico di Massa Carrara, pone termine alla trilogia iniziata, nel 2012, con Crudo. Tre Ep, il secondo è Muffa, di sette brani, tre titoli di cinque lettere, come sottolinea la bio. Amore, pur con il loro caratteristico…

Skinless > Savagery

Con la loro consueta cadenza di un disco ogni tre anni circa, ecco arrivare sugli scaffali l’ultima fatica degli americani Skinless intitolata Savagery, nome che mette subito in chiaro gli intenti dei Nostri; preparate dunque i vostri padiglioni auricolari per un assalto death metal feroce e brutale. Con questo disco il combo di New York…

Heaven In Her Arms > White Halo

Nonostante sia uscito l’anno scorso per Moment of Collapse – in Europa, mentre in Giappone per la Daymare Recordings e in USA per la Translation Loss – White Halo, il terzo full length dei giapponesi Heaven In Her Arms, è sicuramente un lavoro su cui val bene la pena spendere due parole. Con un monicker…

Buñuel > The Easy Way Out

  Due anni dopo l’esordio massimalista A Resting Place for Strangers tornano con The Easy Way Out i Buñuel, creatura noise rock dalle molte teste, e cioè: Pierpaolo Capovilla, Franz Valente (One Dimensional Man, Teatro degli Orrori), Eugene S. Robinson (Oxbow) e Xabier Iriondo (Afterhours, Todo Modo). E di nuovo è un’esplosione di rumore, terrore…

Will Haven > Muerte

Sette anni erano passati dal loro ultimo full length, Voir Dire, e nel mezzo solo l’EP Open The Mind To Discomfort del 2015. Muerte, uscito a fine marzo per la Minus Head Records, segna un graditissimo ritorno per i Will Haven. Per certi versi sembra che nulla sia cambiato quando la band di Sacramento si…

Methedrine > Built For Speed

Tossica e folle miscela di thrash metal con forti componenti d-beat incanalati in una dura scorza di attitudine hardcore. I Methedrine mi si presentano così al mio primo ascolto: Built For Speed è un furioso EP di quattro brani, pieno di idee malsane molto potenti con una sezione ritmica esplosiva. Il brano “Dirty Harry” ne…

Cayman The Animal > Black Supplì

Se lo scorso Apple-Linder era un grande album, e lo era, con questo nuovo Black Supplì il combo perugino-romano dei Cayman The Animal compiono, se possibile, un ulteriore salto di qualità, confermando l’enorme stato di grazia della band che, senza stare lì a pensarci troppo, va a piazzarsi ai vertici del punk italiano. Uscito a…