Coroza > As Within

Tra le infinite strade che possono condurre all’incontro con nuovi moniker in emersione dall’inevitabile fase di apprendistato di inizio carriera, farsi catturare o almeno ben disporre a priori dall’artwork di una cover non è probabilmente l’approccio più ortodosso, ma confesso che qualche volta cedo volentieri alle lusinghe grafiche confidando in una corrispondenza tra immagini e…

Kati Rán > S​Á​LA

Agli appassionati di folk, probabilmente, il nome di Kati Rán alias Kaat Geevers suonerà familiare, ma per chi non la conoscesse è bene fare un minimo di retrospettiva per inquadrare meglio il suo percorso e di come esso si sia sviluppato. La musicista olandese si fece già un nome nel circuito grazie alla sua presenza…

Nest > Fabled Lore / Hidden Stream

La nostrana Avantgarde Music stavolta va ringraziata davvero: è grazie a questa etichetta se nei prossimi mesi troveremo ristampato il catalogo di Nest, duo guidato principalmente dall’Artista e grafico Aslak Tolonen e autore di un particolare folk ambient, atmosferico ed acustico dai tratti sciamanici e mistici. Il carattere distintivo di Nest è l’uso del Kantele,…

The Ghost Inside > Searching for Solace

Ogni volta che affronto un disco metalcore cado in un profondo stato di inquietudine. Mi ritrovo a meditare, una sorta di Pensatore di Rodin, rimugino sui perché di questo mio malessere e, magicamente, ne vengo a capo. Il genere non è nelle mie corde, o meglio: non si tratta di nulla di epocale e trascendentale,…

Alfre’D + Burla22 > Creatura

Uno splendido connubio di atmosfere asfissianti e testi pungenti accompagna l’ascoltatore mentre Creatura opprime il petto. L’album è frutto della collaborazione tra il riminese Burla22 – di cui ebbi già il piacere di recensire il bellissimo Haboob (2023, Drown Within Records, Light Item) – e Alfre D’. Il risultato è estremamente convincente nonostante la differenza…

Insect Ark > Raw Blood Singing

Il nuovo lavoro a nome Insect Ark porta cambiamenti piuttosto importanti in seno alla band. Dana Schechter, trasferitasi a Berlino, città che lei definisce vibrante e perfetta come luogo per collaborazioni, amplia la line-up del suo progetto, aggiungendo dietro alle pelli Tim Wyskida (Blind Idiot God, Khanate) anche lui trasferitosi nella capitale tedesca. Oltre all’aggiunta…

Ufomammut > Hidden

Conosciamo gli Ufomammut come pilastri di un genere musicale che in Italia non ha esempi portanti ai quali fare riferimento, a parte qualche straordinaria eccezione che trova sempre più seguito e comprensione all’estero. La band scelse coraggiosamente, nel lontano 1999, di essere pressoché la prima in Italia ad abbracciare questo tipo di musica che all’epoca…

Glories > An Expanse of Color

Quanto mi erano mancati i Glories. Sono passati quattro anni da Distant After, uno dei miei personalissimi dischi “rifugio” del genere. Uscito durante la pandemia, è uno degli album di post-rock strumentale che ho ascoltato di più negli anni, salito tantissimo nella mia classifica personale delle opere in grado di mettere in pausa qualunque tipo…

Ulvik > Last Rites | Dire Omens

Si sa poco dei canadesi Ulvik, e anche le produzioni finora disponibili del duo non aiutano a capire cosa aspettarsi da questo Last Rites | Dire Omens. Si oscilla continuamente tra il folk apocalittico e il black metal atmosferico, con forse una predominanza di questo ultimo genere, ma ognuno dei nove brani disponibili fa storia…

Estinzione > Estinzione

L’underground italiano si è arricchito, a partire dal 2023, della comparsa degli Estinzione, band bolognese che propone, in questa omonima opera prima arrivata a circa un anno di distanza dalla formazione; quindici tracce saldamente ancorate ad un punk hardcore/grindcore di chiara ispirazione ottanta-novantiana e confeziona, come da formula canonica del genere, una ventina di minuti…

SECT > Plagues Upon Plagues

Non si può negare che i SECT sappiano il fatto loro. Di fatto la band è un supergruppo formato da membri di compagini del calibro di Earth Crisis, Cursed, Fall Out Boy, ecc., quindi decisamente con molti chilometri e anni di concerti alle spalle. Dopo una lunga pausa di cinque anni, esce per Southern Lord…

Watertank > Liminal Status

Un cambio di rotta definitivo nel sound che diversifica il percorso già eccellente del gruppo francese Watertank grazie anche al cambio di line-up, dopo il grande successo del precedente Silent Running nel 2020. La band nasce a Nantes con sonorità post-rock e, in seguito a diverse sperimentazioni, si conferma sulla scena indipendente con questo nuovo…

Oh Hiroshima > All Things Shining

Gli Oh Hiroshima aggiungono un nuovo capitolo alla loro carriera discografica con questo All Things Shining, quinto album e primo ad uscire per Pelagic Records, a due anni dall’ottimo Myriad, pubblicato con la Napalm Records (come il precedente Oscillation del 2019). Si tratta di un titolo molto evocativo, che lascerebbe presupporre una luminosità nelle atmosfere…