
“Ho conosciuto Kurt Cobain – La storia dei Nirvana in Italia” è un podcast narrativo in 7 puntate realizzato da Paolo Maoret e Marco Degli Esposti. La serie sarà disponibile sulle maggiori piattaforme di podcast a partire dal 16 dicembre 2024, nell’anno del trentennale dalla scomparsa di Kurt Cobain.
SINOSSI
“Ho conosciuto Kurt Cobain” è una serie podcast a taglio documentaristico con interviste e suoni di repertorio: un mosaico di aneddoti e racconti di chi a quei concerti era presente, di chi li ha organizzati, dei gestori dei locali, di chi ha conosciuto personalmente i componenti della band.
Un road movie sonoro che conduce lungo i tragitti percorsi dal furgone dei Nirvana in Italia e ripercorre i fatti salienti di quelle date.
Dal tour del ‘89 al Bloom di Mezzago e al Piper di Roma; a quello mitico del ‘91 in piena consacrazione dell’album Nevermind; fino al tour ‘94 nei palazzetti di Modena, Roma e Milano, poco prima del tragico epilogo, con la morte di Kurt Cobain.
Numerose le testimonianze raccolte per il podcast: la tour manager Daniela Giombini, uno degli storici gestori del Bloom, Massimo Pirotta, il local promoter Cosimo Ammendolia, musicisti come Teho Teardo, Pierpaolo Capovilla, i fratelli Matteo e Tiziano Sgarbi (aka Bob Corn), Cristiano Lo Mele, giornalisti come Luca De Gennaro, Valeria Sgarella, Angela Zocco. E poi conduttori radiofonici, gestori di negozi musicali, documentaristi e soprattutto tanti fan appassionati dei Nirvana, che a quei concerti erano presenti.
CREDITS
La produzione del progetto è a cura di Piombo Podcast.
La sigla è dei Super Fat Ginger Cat. L’artwork di copertina è di Alberto Fiocco.
Testi e speaker sono di Paolo Maoret, le musiche originali e il sound design di Marco Degli Esposti.
Le registrazioni sono state effettuate presso Happenstance Recording Studio.
DISTRIBUZIONE
La serie #HCKC sarà disponibile gratuitamente e senza inserti pubblicitari sulle maggiori piattaforme di podcast a partire dal 16 dicembre 2024:
Spotify, Apple Podcast, Amazon Music / Audible, Castbox e Deezer.
Di seguito i principali link:
Spreaker
Spotify
Apple
STRUTTURA
Il podcast è una serie antologica orizzontale divisa in 7 puntate che affrontano ognuna una tappa diversa della parabola dei Nirvana e del suo frontman, Kurt Cobain.
Le voci degli intervistati e delle intervistate sono alternate dalla voce di un host che funge da narratore onnisciente e che cuce tra loro le testimonianze di aneddoti e racconti.
La musica è originale: tappeti sonori composti appositamente per il podcast e che prendono spunto dalle sonorità e dallo stile dei Nirvana. Sono anche presenti alcuni spezzoni audio tratti dai concerti live, laddove non vengono suonati i brani coperti da diritti, ma ci sono brevi improvvisazioni, intermezzi con il pubblico, rumori degli amplificatori e brusii della sala.
Il sound design è curato in modo da risultare immersivo e trasportare l’ascoltatore in un universo fatto di club fumosi, amplificatori graffianti, fruscii di cassette dall’autoradio della macchina, riavvolte con le penne biro.
 MARCO DEGLI ESPOSTI
MARCO DEGLI ESPOSTI
Marco Degli Esposti (1985) è musicista, compositore e da 4 anni titolare dello studio di registrazione HAPPENSTANCE RECORDING STUDIO di Carbonarola (MN). Suona live e in studio dal 2005 con progetti propri e di altri (La notte delle streghe, Cranchi, Elli De Mon, The Great Northern X) con all’attivo una ventina di dischi registrati. Da alcuni anni segue le band che produce all’estero e in Italia come fonico live. 
Negli ultimi 15 anni, come musicista e fonico, ha suonato in tutta Europa, Stati Uniti, Sud America e Inghilterra. Dal 2024 insieme a Paolo Maoret ha dato vita alla casa di produzione Piombo Podcast.
PAOLO MAORET
Paolo Maoret (1987) è un autore e documentarista nato a Feltre.
Dal 2007 vive e lavora a Bologna, dove si è laureato al DAMS e in Cinema, TV e Produzione Multimediale presso l’Università Alma Mater Studiorum.
Ha curato la regia dei documentari Apurimac (2014) e Magdalena (2021), l’aiuto regia del docufilm “Viaggio ai confini della Romagna” (2016) e ha firmato la sceneggiatura del film documentario “Il Filo di Sabbia” (2023).
Dal 2018 è allievo e collaboratore della scuola di scrittura Fondazione Bottega Finzioni. Nel 2023 ha partecipato al corso di podcasting di Chora Academy e nel 2024 fonda insieme a Marco degli Esposti la casa di produzione Piombo
Podcast.
CONTATTI
Paolo Maoret, autore e documentarista
maoret.paolo@gmail.com
+39 345 6266983
Marco Degli Esposti, fonico e sound designer
marcodegliesposti@gmail.com
+39 328 9466587
Doppio Clic Promotions di Orazio Martino, promozione e ufficio stampa
doppioclicpromotions@gmail.com
+39 349 8081812


