“Castigo” è il secondo singolo tratto da … e alla fine della storia non c’è alcuna redenzione , il nuovo album dei romagnoli Solaris, in uscita il 23 maggio 2025 per Bronson Recordings.
“Castigo” è un crescendo di post-rock ansioso e incalzante, il suono di una lotta interiore che si consuma ogni giorno. Il brano cattura la frustrazione di sentirsi bloccati, con tutto a portata di mano, ma irrimediabilmente distante con una linea vocale di matrice quasi grunge. L’esplosione finale, in netto contrasto con l’intro, vede le chitarre che si intrecciano in evidenza, amplificando il senso di inquietudine, trasformando il testo in pura tensione sonora. Un brano che è il suono di un conflitto interiore quotidiano, un atto di accusa e allo stesso tempo un grido di rassegnazione.
… e alla fine della storia non c’è alcuna redenzione è stato realizzato con il contributo di NuovoImaie.
I Solaris sono una band noise rock nata nel 2015 tra Cesena e Mercatino Conca. Con tre EP e due album all’attivo, si distinguono per un sound che fonde noise rock e post-rock, con influenze che richiamano band come Helmet e The Jesus Lizard. Dopo l’EP L’orizzonte degli eventi (2017), pubblicano con Bronson Recordings l’album Un paese di musichette mentre fuori c’è la morte (2020), registrato da Martin Bisi (Sonic Youth, Helmet); seguono gli EP Io non trovo in lui nessuna colpa (2021) con Ottone Pesante e Nicola Manzan, e Abbiamo una legge e per questa legge deve morire (2023) con Bruno Dorella, Xabier Iriondo e altri. … e alla fine della storia non c’è alcuna redenzione è il nuovo disco che esce il 23 maggio 2025 per Bronson Recordings, con il contributo di NuovoImaie. La band ha condiviso il palco con artisti come P.I.L. e Ufomammut, partecipando a festival come Acieloaperto e Transmissions Festival.
SOLARIS online
Facebook
Instagram
Bandcamp