
redrum è il nuovo album solista di Bruno Dorella, uscito il 4 luglio 2025 per Subsound Records.
redrum (con la r minuscola) è la musica originale dell’omonimo spettacolo di danza della compagnia ravennate gruppo nanou (con la g e la n minuscola), liberamente ispirata al film ‘Shining’ di Stanley Kubrick. Composto nel 2023 e messa in scena nel 2024, vince il Premio Ubu – considerato il riconoscimento più importante di teatro in Italia – come miglior spettacolo di danza dell’anno.
Dopo Paradiso (2022), ispirata dai canti dell’opera dantesca, con il nuovo redrum il dialogo costante tra Bruno Dorella e gruppo nanou inizia a diventare un corpus unico in costante evoluzione.
La collaborazione tra Bruno Dorella e la compagnia nanou dura ormai da molti anni. Per redrum, la musica è quasi interamente elettronica, con rari inserti di chitarra, basso e voce. Dorella ha curato personalmente la composizione, la produzione e il mixaggio dell’intero progetto, in un processo artistico che, come già avvenuto con il suo precedente album Paradiso (2022), si realizza attraverso un dialogo continuo con i coreografi Rhuena Bracci e Marco Valerio Amico, e con i corpi delle danzatrici e dei danzatori della compagnia.
BIOGRAFIA
Bruno Dorella (Milano, 1973), batterista e chitarrista, abbandona gli studi classici nel 1997 per prendere il treno del rock and roll, da cui non è mai sceso. A fine anni 90 esordisce con i Wolfango (1997-98) e crea l’etichetta-culto Bar La Muerte (1999-2012). Dal 2000 fonda i suoi gruppi, tutti ancora attivi: prima gli OvO (10 album e più di 1000 concerti in tutto il mondo), poi i Ronin (6 album e alcune colonne sonore per il cinema), e quindi i Bachi Da Pietra (7 album). Si trasferisce a Ravenna nel 2010, ed entra nel tessuto musicale della città dirigendo la Byzantium Experimental Orchestra e fondando il GDG Modern Trio. Negli ultimi anni ha dato vita anche a nuovi progetti come Tiresia e Jack Cannon, ed è entrato nello storico gruppo industrial Sigillum S. Si occupa anche di sonorizzazioni “site specific” (Canale Cavour a Torino, il ristorante stellato Joia a Milano). Negli anni si è specializzato in colonne sonore e sonorizzazioni dal vivo per il cinema, e nella musica per teatro e danza. In quest’ultima disciplina collabora stabilmente con la compagnia ravennate nanou.

photo credit: Matteo Ceschi
LINK