Avevo avuto modo di ragionare, e provare a capire il mondo di Burla22 nel 2022, quando Cristian della Drown Within Records me lo sottopose per un’eventuale recensione sulle pagine di InYourEyesEzine. Non lo conoscevo, e non avevo idea di che cosa Emanuele Battarra, l’alias umano del Nostro, proponesse. Fu una gradevole scoperta, come raccontai nelle pagine di quello speciale sulla DWR. Lo ritrovo oggi, a distanza di tre anni da allora, e lo ritrovo sostanzialmente in linea con quelle che erano le sue idee espressive di allora, ma, se possibile, ancora più a fuoco.
L’espressionismo di Haboob (2022) ora è indirizzato su una ricerca che non sia ossessiva, che non sia monotematica, e che non guardi, in omaggio alla rincorsa quotidiana verso il domani, alla sola ricerca del rumore ad ogni costo. In questo suo Gloom c’è una maggiore attenzione alla melodia, e quindi per certi versi, anche alla bellezza, intesa come armonia dei suoni. Burla22 mostra di aver capito che cosa vorrebbe fare “da grande” e sta provando, con apparente profitto, a realizzarlo. Non può, ovviamente, ottenere tutto subito, ma tappe fondamentali come Gloom stanno a indicare che la strada è tracciata. Meno isterico rispetto al passato, l’album, uscito ancora una volta in collaborazione con la Drown Within Records e Light Item, ricerca nel downtempo quelle frequenze comunicative che possano raccontare le sue esperienze di vita al di fuori della musica.
Un percorso in salita, verso una catarsi liberatoria, fatto di bassi esasperati che creano e preparano un crescendo, che dovrà essere, però, soprattutto mentale, e sublimare la necessità di riconquista del proprio spazio, in simbiosi con la natura, per poter, finalmente, apprezzarne la forza dirompente. Non c’è bisogno di correre, o di rincorrere, in un mondo dove il rumore, di fondo, è onnipresente, guardiamo a quello che ci suggerisce Burla22, e rallentiamo.
(Drown Within Records | Light Item, 2024)
1. Lay Down
2. To Be Cain
3. X
4. Gloom
5. Kano
6. Envry
7. Spring Head
8. Needles
9. Sapho
10. Machine