Ossaert > Bedehuis

Dopo il 2019, annata con molti lavori degni di nota in ambito black metal, anche il 2020 cerca di dare continuità a questa tendenza. Il mese di febbraio, infatti, vede l’uscita dell’album di debutto di Ossaert, one-man band olandese che mostra subito di avere le idee ben chiare con questo Bedehuis, pubblicato da Argento Records.…

Lorna Shore > Immortal

Per chi ancora non li conoscesse, i Lorna Shore sono una band dedita al blackened deathcore, formatasi in New Jersey nel 2010, purtroppo spesso rimasti all’ombra di realtà più blasonate nonostante ottime capacità tecniche e compositive. Nel 2018 videro lo storico vocalist Tom Barber abbandonarli per entrare in forze ai Chelsea Grin, sostituito poi nel…

Fluisteraars > Bloem

Con i loro primi due album, senza dimenticare lo split coi connazionali Turia, i Fluisteraars ci avevano abituati a un black metal freddo e rigoroso, dalle atmosfere decadenti che catturavano l’attenzione dell’ascoltatore, quasi ipnotizzandolo. Con Bloem tornano a farsi sentire, e fin da subito si sente l’odore di novità nell’aria. Basta osservare l’artwork; nei precedenti…

The Top 10’s Diaries – Federica

FEDERICA SAPUPPO Scrivere una lista del genere non è facile quando il periodo di riferimento è lungo dieci anni. Durante un arco di tempo così lungo molte delle esperienze vissute ci hanno influenzati sotto tantissimi punti di vista, anni in cui la crescita si riflette non solo negli ascolti e nelle scoperte di nuovi artisti,…

Trépas > L’héritage du monde

Nati dalla collaborazione di membri già attivi con formazioni quali Morgue, Survival Instinct e altre ancora, i Trépas arrivano nella fine del 2019 al debutto, questo L’héritage du monde rilasciato tramite Sepulchral Productions. L’atmosfera gelida che si respira per gran parte dell’anno in Canada, loro nazione d’origine, traspare dai quaranta minuti offerti da questo album,…

God Dethroned > Illuminati

Gli olandesi God Dethroned, ormai affermata realtà melodic death/black metal, non necessitano certo di presentazioni, quindi eviteremo tediose descrizioni e verremo subito al sodo. Li avevamo lasciati nel 2017, con il loro precedente album intitolato The World Ablaze, disco mediocre ed abbastanza “standard” che, pur risultando piacevole, non aveva certo fatto impazzire i fan e…

Rorcal - Muladona

Rorcal > Muladona

La Muladona è una creatura del folklore – non ho ben capito se di quello catalano o messicano – la donna mulo appunto, con corpo equino e testa di donna. Qualche anno fa Eric Stener Carlson ci scrisse una storia omonima, ambientandola in Texas, le cui suggestioni narrative stanno alla base di questo nuovo e…

The Top 10’s Diaries – Filippo

FILIPPO “CAINO” MASINA Quanti dischi ho (abbiamo) ascoltato negli ultimi dieci anni? Letteralmente, migliaia. Moltissimi trascurabili, alcuni memorabili, pochissimi indispensabili. Ma quei “pochissimi” sono, comunque, una cifra considerevole. C’è voluto del tempo – e, ça va sans dire, un sacco di seghe mentali – per selezionarne solo dieci, secondo un soggettivo e insindacabile criterio: l’importanza di…

Aludra > Mass Stellar Graves

Aludra -termine derivante dall’arabo, e avente come significato “la verginità” – è una stella australe nonché la quinta, in ordine di luminosità, del Cane Maggiore.  Tale nome, sin dal 2018, è stato preso in prestito da una formazione statunitense, e di certo non a caso. La tematica astronomica rappresenta difatti sin dagli esordi il riferimento…

The Top 10’s Diaries – Martino

MARTINO RAZZA Assolvendo all’onere ed all’onore di poter stilare una classifica dei migliori dischi del decennio 2010 – 2019 vanno fatte alcune premesse, assecondando un dovere informativo che vuole risultare nell’aver accompagnato i propri lettori quanto più correttamente e piacevolmente nella fruizione di questo articolo, così come di quelli già editi o che successivamente verranno…