Oranssi Pazuzu > Farmakologinen

Farmakologinen non è nulla di nuovo: uscito ad un giorno di differenza da Kevät / Värimyrsky – EP inedito di due canzoni – Farmakologinen risulta una riedizione dello split del 2010 con i Candy Cane, il cui progetto si è chiuso definitivamente. Parliamo dunque di canzoni rimasterizzate, che rappresentano il punto di transizione fra Muukalainen Puhuu,…

Shores Of Null > Black Drapes For Tomorrow

Tre anni fa Quiescence irrompeva a sorpresa sulle scene raccogliendo un feedback considerevole, anzi straordinario per un debut album. D’altronde non capita spesso di firmare con la Candlelight per un disco d’esordio, e in seguito di promuoverlo con una serie veramente lunghissima di concerti in tutta Europa. Si tratta di risultati invidiabili per una band…

Sunken > Departure

  Provenienti da Århus, Danimarca, i Sunken sono quartetto attivo dal 2012, che dopo un demo approda al traguardo del primo full-length. La proposta degli scandinavi è molto chiara: black metal atmosferico sulla scia di Wolves In The Throne Room e Drudkh, e in particolare la band ucraina sembra ispirare i Sunken. I cinque brani…

Cioran > Bestiale Battito Divino

I padovani Cioran, sin dal monicker che chiama in causa l’omonimo filosofo rumeno, evocano l’ingombrante fardello della tragicità dell’esistenza. Il nuovo Bestiale Battito Divino, uscito, a distanza di tre anni dall’EP omonimo, in cassetta per l’americana Caligari Records, fa un passo a latere rispetto all’ondata nichilista che ha permeato negli ultimi tempi tanta musica e…

Krallice > Hyperion

Nuovo EP per i newyorkchesi Krallice. Il dischetto, che conta la presenza di tre tracce, esce sotto il nome Hyperion e, pur rimanendo nella cerchia del black metal, non è così scontato come si potrebbe immaginare. Nonostante l’opera si nutra di diversi stilemi classici, risultando spesso glaciale (si ascolti la seconda traccia “The Guilt Of…

Ulver > The Assassination of Julius Caesar

Freschi di una riuscita soundtrack (Riverhead) i lupi norvegesi tornano a breve distanza con uno dei loro classici lavori. Chiariamo subito, il termine “classico” ed Ulver non stanno molto bene insieme nella stessa frase, ma con un po’ di mente fine si può vedere oltre questo apparente ossimoro. Da quando sono nati i norvegesi hanno…