THE MODERN AGE SLAVERY: cambio di line-up
Il combo death metal emiliano The Modern Age Slavery ha annunciato che il chitarrista Simone “Sym” Bertozzi e il batterista Filippo De Pietri non faranno più parte della band.
DettagliIl combo death metal emiliano The Modern Age Slavery ha annunciato che il chitarrista Simone “Sym” Bertozzi e il batterista Filippo De Pietri non faranno più parte della band.
DettagliI Grave Miasma sono certamente una delle realtà più affermate dell’underground estremo mondiale. Il gruppo britannico ha la grande capacità di plasmare il classico death/black metal con atmosfere ultraterrene pesanti, che lasciano un senso di cupezza, sconforto ed angoscia come pochi altri gruppi al giorno d’oggi sanno fare. Con l’album d’esordio Odori Sepulcrorum, uscito nel…
DettagliIl gradito ritorno dei Cherubs è cronaca recente: dopo vent’anni di silenzio il trio texano è tornato nel 2015 con l’album 2ynfynyty, dimostrando di saper ancora produrre del genuino noise rock. Quel disco ci ha restituito una band in grande spolvero, che con questo EP, intitolato First In The Air, fa intendere che è tornata…
DettagliAnche quest’anno il Rhinoceros Fest torna a fare un po’ di rumore.
DettagliLa Heavy Psych Sound torna con la sua seconda uscita a nome 4-way split. La prima era un omaggio allo stoner psych, grazie a pezzi da 90 come Naam e White Hills (il consiglio è di recuperare quanto prima). Questa nuova release è incentrata sul volto prettamente rock dell’etichetta romana. I newyorkesi The Golden Grass…
DettagliIl misterioso combo noise/math rock Morkobot ha pubblicato, in esclusiva per Noisey, un nuovo brano dal titolo “Kogromot”.
DettagliNormalmente risulta difficile tracciare il quadro completo di una band avendo a disposizione solo una manciata di brani, ma questo EP, grazie alla sua struttura ben delineata, ci permette di carpire l’animo degli Universe In My Yard con pochi ascolti. Lasciandosi alle spalle un esordio legato al metalcore, i Nostri sono tornati in azione con…
DettagliL’Argonauta Records rilascia il debutto degli inglesi Surya, autori di un post metal/post rock strumentale che si muove nelle torbide acque già navigate da gente come Red Sparow, Year Of No lIght e Pelican. L’album, dall’umore grigio e ombroso, punta sugli ormai classici saliscendi di questo genere, cercando di tessere, giro dopo giro, brano…
DettagliI Corbeaux, dopo i primi due dischi realizzati seguendo un’etica puramente DIY, si presentano con un terzo album dalla produzione raffinata e massiccia, che si avvale della collaborazione di Amaury Sauvé (As We Draw) e Magnus Lindberg (Cult of Luna). L’opera si intitola Kind Words ed è composta da sette tracce. La prima, “Corpse Pose”, è…
DettagliA poco più di un anno dalla pubblicazione di Savage Land, uno dei migliori dischi death metal del 2015, riecco sul mercato con questo breve EP i Gruesome, lercio combo americano dedito ad un suono esplicitamente e dichiaratamente ispirato ai primi Death di Chuck Schuldiner. Il gruppo non si prende troppo sul serio e, pur…
DettagliUnsane e Sofy Major saranno in giro per l’Europa a giugno 2016 per un tour all’insegna del miglior noise rock.
DettagliPrima regola, non prendersi mai sul serio. Mai. Leggendo il press kit di questo trio emerge come siano esperti di taekwondo, ninja(?), e Pokemon(!). La Atypeek Music ha ben pensato di assecondare i deliri di questi pazzi facendo uscire due EP nello stesso periodo, che prendono tutte le dissonanze e i tempi dispari del mathcore…
DettagliFuneral_Rape_Official Porno Grind (Milano)
GRUMO Death Grind (Modena)
Coffin Surfer Grindabilly (Bologna)
NO-Old school deathcrust Black\Death Crust (Mantova)
Nel caso non conosciate J. Peter Schwalm sarebbe bene rimediare. Il tedesco, classe 1970, fece già parlare di sé grazie alla prestigiosa collaborazione con Brian Eno nel 2001, col fondamentale Drawn for Life, album che divise la critica ma che non mancò di lasciare il segno. Assiduo sperimentatore sonoro ancorato ad una visione sia ambientale…
DettagliDopo il folgorante e maligno Padmalotus e l’esoterico e psichedelico Teloch abbiamo raggiunto i Nibiru, per cercare di capire come siano riusciti, a distanza di pochi anni dalla loro nascita, a creare un suono così affascinante, fluttuante e personale, affermandosi già notevolmente da un vasto pubblico. Venite da Torino ed è difficile collegare il vostro…
Dettagli