BLACK MOUNTAIN: tre date estive in Italia
La band psychedelic rock canadese Black Mountain ha annunciato tre nuovi show estivi in Italia, a supporto dell’ultima fatica discografica IV, uscita l’1 aprile per i tipi di Jagjaguwar.
DettagliLa band psychedelic rock canadese Black Mountain ha annunciato tre nuovi show estivi in Italia, a supporto dell’ultima fatica discografica IV, uscita l’1 aprile per i tipi di Jagjaguwar.
DettagliL’etichetta russa Symbol of Domination Prod. in collaborazione con la greca Metal Throne Prod. hanno annunciato per il 19 maggio l’uscita in formato CD di Stornelli Distopici, album d’esodio del duo blackened punk perugino Nulla+.
DettagliAttivi dal 2006, i Clawed Forehead sono una band internazionale con sede a Brno, in Repubblica Ceca. Diciamo “internazionale” perché questo speciale gruppo è composto da cechi, slovacchi e addirittura iraniani. La band in questo My Domain, licenziato dalla Metal Age Productions, propone un cello/folk metal in stile Apocalyptica. La matrice celtica è presentissima fin…
DettagliA susseguirsi sul palco per questa terza edizione del festival marchigiano Howling at the Moon che si terrà il 4 GIUGNO 2016 @ LA POLVERIERA – APIRO (MC)
DettagliSono una delle doom metal band più chiacchierate degli ultimi tempi, grazie ad un sound monolitico che in sede live sfodera tutto il suo potenziale distruttivo. Stiamo parlando degli inglesi Conan, i nuovi pesi massimi della scena estrema internazionale
DettagliUn asse tra Canada/Stati Uniti si è creato tra Dark Circles e Abstracter; i primi hanno alle spalle una demo e un ottimo primo full length, i secondi due dischi lunghi. Se non li conoscete vi consigliamo di spulciare nel nostro sito e trovare le recensioni ai loro passati lavori, non vi pentirete di approfondire…
DettagliHa da poco smesso di piovere e una spettrale livrea nebbiosa ammanta la campagna della bassa modenese. Sembrerebbe una timida e poco invitante serata primaverile ma qualcosa squarcia la calma e riversa una porzione di inferno sulla Terra; basta avvicinarsi all’ingresso del Borderline per percepire un’aura completamente differente, i fans del death metal e…
DettagliTre anni fa eravamo rimasti deliziati dal carismatico Deceiver of the Gods; per questo motivo c’era grande attesa per l’ultima fatica degli Amon Amarth, purtroppo però ci si accorge molto in fretta di come Jomsviking abbia in buona parte disatteso le speranze dell’ampia fanbase della band. Una volta premuto il tasto play si viene accolti…
DettagliTorna il WORKOUT FESTIVAL del 1° Maggio, organizzato dal Collettivo Rumori Periferici – Circolo dei Malfattori e ANPI di Santarcangelo con il Patrocinio del Comune di Santarcangelo di Romagna (RN).
DettagliQuest’anno realizzeremo un sogno che coviamo da lungo tempo: partecipare al Roadburn, in poche parole il festival definitivo per eclettici, insaziabili maniaci musicali quali siamo. Nel momento in cui questo articolo viene pubblicato saremo già in viaggio, e ovviamente non mancheremo di condividere con voi la nostra esperienza al ritorno in Italia. Nel frattempo vogliamo…
DettagliProgetto nato dalle ceneri dei Bloody Signs, Chaos Echœs ricorda poco del passato dei fratelli Uibo (chitarra, effetti e batteria), a suo tempo coinvolti in apocalittiche visioni black/death e qui dediti ad una personale visione dell’innovazione sonora. Dopo due EP di pregevole fattura, un demo di dubbia utilità (troppa divagazione sperimentale) ed un live i…
DettagliIl quarto album dei Black Mountain si intitola semplicemente IV ed esce per la Jagjaguwar, importante indie label che ha in sostanza pubblicato l’intera discografia del quartetto canadese. Con questa nuova opera la band si distanzia dai suoni zeppeliani dei primi dischi, i riferimenti al rock 70’s sono decisamente meno accentuati e l’uso più massiccio…
DettagliDistance | Collapsed è il sogno erotico di ogni amante del doom death. Bastano solo due nomi per far capire ciò: Paul Mazziotta e Matthew Skarajew. Chiunque ascolti il genere sa che sono due delle quattro menti dietro Transcendence into the Peripheral, uno dei pilastri del genere. Perché gli Inverloch possono quasi esser definiti come…
DettagliL’ottava fatica dei Deftones lascia sicuramente spiazzato chi si aspettava un album all’altezza di Koi No Yokan o almeno sulla sua falsariga. Diciamo da subito che Gore è un disco inferiore al precedente e che necessita di molti ascolti per rimanere impresso. Una volta superato lo smarrimento iniziale, Gore appare effettivamente un disco bellissimo,…
DettagliOgni volta è la stessa storia. Gli anni Dieci, una vera e propria Era delle Reunion che è diretta conseguenza dalla povertà del decennio precedente, ci stanno offrendo continue occasioni di riflessione sulla buona fede delle tante formazioni che periodicamente giocano coi nostri cuori annunciando il ritorno sulle scene. Il discorso non può non ripetersi…
Dettagli