GAUPA > Fyr

Fyr è il nuovo EP dei GAUPA, quartetto svedese che arriva alla quarta release, e che lo fa con un disco di quattro brani. Cinque, se consideriamo il bonus della traccia live, presente solo nella versione fisica. Ci arrivano dopo due album e un buon numero di singoli, che testimoniano la grande vitalità di una band…

Physalia > Oniria

La Physalia è un organismo a metà tra il polipo e la medusa, è, più specificatamente, una colonia (un clone animale formato da individui che rimangono “fisicamente” legati tra loro) di invertebrati marini. Ma è anche, e soprattutto, il moniker di Arianna Pegoraro, compositrice, pianista e cantautrice friulana, ma anche musicoterapeuta (da qui l’approccio “interiore”…

Détresse > Pessimismes

Anticipato dal singolo “Die Ruhe Trägt” uscito lo scorso maggio, ecco il debutto sul mercato discografico per questo terzetto composto da due membri austriaci (tra i quali il batterista L.S. visto live con gli Anomalie) e dalla bassista C.S. proveniente da Montreal in Quebec. La proposta dei Détresse è un black metal piuttosto variegato che…

The Soundbyte > Still Quiet

Stella polare di imperitura luminosità o casuale meteora transitata in più cieli senza davvero appartenere ad alcuno? Negli ultimi trent’anni, poche altre band come i The 3rd and the Mortal hanno suscitato un’ammirazione sconfinata e, del pari, dubbi e perplessità sulla traiettoria artistica intrapresa, con annesso e più che comprensibile sconcerto di fan e devoti…

Orthodox > A Door Left Open

Gli Orthodox di A Door Left Open sono americani, arrivano da Nashville e, ovviamente, non sono da confondere con i doomster di Siviglia, loro omonimi. La distanza geografica non è la sola a differenziare i ragazzi del Tennessee dai loro colleghi spagnoli ma c’entra, in maniera ancor più evidente, lo stile musicale. Infatti i Nostri…

Mira > Erica

Prosegue la ricerca sonora della Maple Death, sempre alla ricerca di quei sentieri impervi, e intrisi di misticismo, in cui adoriamo perderci. La loro è una realtà a cui guardiamo da tempo con grande ammirazione. Il loro coraggio, la loro voglia di osare, ci regalano spesso proposte spiazzanti e stimolanti, che altrove non troverebbero quello…

LERA > Rêverie

La Subsound Records segna un altro punto a proprio favore. Nel mare in tempesta del “post-quellochevolete” riesce a scovare una tra le realtà più interessanti che ci sia capitato di ascoltare di recente. I LERA sono un quartetto sardo che arriva al debutto con un album, Rêverie, che li proietta immediatamente in quel preziosissimo file, che…

Petrolio > šαиgue

Il sangue, nella sua accezione più filosofica, si carica di un significato profondo legato alla vita così come alla morte. Spesso associato alla natura più primordiale dell’esistenza così come ai riti ancestrali. šαиgue è anche il nome del nuovo EP di Petrolio, progetto dell’artista piemontese Enrico Cerrato (già Infection Code). Definire Petrolio come un semplice…

Sumac & Moor Mother > The Film

Un album collaborativo tra due entità artistiche di tale spessore è un dono. I Sumac, che ben conosciamo per il loro girovagare tra scenari post-apocalittici e deserti di acciaio e distruzione, con quella proporzionata mescolanza di doom, sludge, noise e drone, da anni sfornano dischi che sono punti cardinali nel panorama estremo musicale. Moor Mother,…

Frammenti > MERCE

Dopo aver curato la pubblicazione di alcune news riguardanti il ritorno discografico – dopo vent’anni! – dei torinesi Frammenti, mi è sembrato giusto ascoltare e recensire questo nuovo album. Precisazione: non conoscevo la band e la loro proposta artistica è un po’ fuori dai miei radar ma penso che un bravo recensore (bravo = onesto)…

YASS > Feel Safe

Gli YASS sono un duo tedesco techno sperimentale di grande spessore che nuota con decisione verso un sound roccioso e dissonante. La loro viscerale fusione musicale nasce nel 2012 dalle menti geniali di Markus e Frank e muovendosi all’interno di generi come krautrock e il post-punk con un tappeto sensazionale di emozioni forti e trascendentali.…