Milking The Goatmachine > Milking in Blasphemy

Instancabili ed inarrestabili, i tedeschi Milking The Goatmachine proseguono la propria dissacrante crociata a base di goliardia, humor e metal estremo dando in pasto agli ascoltatori l’ennesimo album da studio, che li porta alla considerevole quota di sei full-length in nove anni di attività. Nonostante i testi ignoranti, a tratti demenziali, la musica dei Nostri…

Monsieur Gustavo Biscotti > Rabid Dogs

Sì, Monsieur Gustavo Biscotti, non c’è che dire, è un brutto moniker. Sembrerebbe più un nome da band alla prima demo,  o un side project disimpegnato, un divertissement comunque, mai ci si aspetterebbe invece che dietro c’è una band mantovana, che sa il fatto suo, attiva da più di un decennio e arrivata, con questo…

Atavismo > Inerte

Dietro l’eloquente moniker Atavismo si cela un power trio andaluso che con Inerte giunge al secondo capitolo della propria discografia, dopo aver esordito nel 2015 con Desintegración. Eloquente, si diceva, perché l’atavismo, in spagnolo come in italiano, è il fenomeno legato al ripresentarsi nell’individuo di tratti e caratteristiche proprie degli antenati, assenti però negli ascendenti…

False Images > Imminentus

Scavando nell’underground più marcio e putrido si staglia dalla massa di band clone un gruppetto statunitense veramente niente male: i False Images. Il combo del New Hampshire è un sapiente dispensatore di violenza e mazzate sui denti. Il genere suonato è un deathcore fortemente contaminato dal downtempo, quindi non adatto a tutti. La pesantezza è…

Wolvserpent > Aporia: Kala: Ananta

Il duo americano Wolvserpent torna sulle scene con un’opera ambiziosa e decisamente anti-commerciale, ma di sicuro interesse. Aporia: Kala: Ananta, questo il titolo dell’EP, è un affresco sonoro che ingloba tante sfumature e si sviluppa, a sorpresa, in un’unica traccia di quaranta minuti. La musica si snoda lentissima e senza nessun appiglio. Fin dall’inizio tutto…

Mothership > High Strangeness

  High Strangeness dei Mothership si presenta in tutta la sua potenza già dalla copertina caleidoscopica, selvaggia e sensuale, che riassume bene lo spirito di un album nel quale, oltre a celebrare il rock sound anni Settanta alla Black Sabbath, il trio texano dimostra un talento ed uno stile che li avvicina senza complessi ai…

Buioingola > Il Nuovo Mare

  Cupo e claustrofobico. Sono questi i due aggettivi che meglio descrivono il nuovo lavoro dei Buioingola, che segue l’esordio Dopo l’Apnea (ormai datato 2013) proseguendo e rafforzando il percorso artistico già intrapreso allora: il trio toscano continua a muoversi tra crust, post hardcore e black metal, cardini anche de Il Nuovo Mare. Anche nel titolo, la…

Darkest Hour > Godless Prophets & the Migrant Flora

I Darkest Hour si erano recentemente un po’ persi, annaspando proprio in quel calderone metalcore ad alto contenuto melodico che agli inizi della loro carriera gli stava stretto, per le tante proposte melodic death della loro musica. L’ultimo album, omonimo, uscito nel 2014 per la Sumerian, è probabilmente l’ultimo, brutto, capitolo di tale parabola discendente.…

Obituary > Obituary

Trent’anni di carriera sono un bel traguardo per tutti, soprattutto per una band che come gli Obituary, che ha fatto del death metal duro e puro la propria bandiera senza mai scendere a compromessi, anzi, pagando il disinteresse del grande pubblico a discapito di band dal suono più variegato, e mettendoci spesso anche del loro componendo…

The Sade > Grave

Dopo un primo album veloce come una scheggia ed un secondo lavoro che rappresentava più un ponte tra l’irruente ed il posato, i veneti The Sade portano la loro concezione musicale al terzo passo o meglio nella tomba, con Grave. Un lavoro che risente ancora della furia rock’n’roll/stoner/punk degli esordi ma con una virata netta…

Plebeian Grandstand > False Highs, True Lows

A due anni di distanza dall’acclamato Lowgazers sono tornati i francesi Plebeian Grandstand con uno degli album più complessi e oscuri usciti nello scorso 2016, False Highs, True Lows. Un indomito e soffocato chaotic hardcore arricchito da tirate ed evocazioni black fanno da base ad incursioni di impastato sludge noise. Blast beats terrificanti accompagnano sbalzi…

Duel > Witchbanger

Secondo album per i Duel, quartetto americano (Austin, Texas) in rampa di lancio che non bada a sperimentazioni, preferendo piuttosto concentrarsi su ciò che sa fare meglio, ossia pestare duro. Nati abbastanza di recente, i quattro pazzi con questo Witchbanger si confermano ottimi compositori di stoner/rock’n’roll ad altissimo voltaggio, una sorta di Clutch incrociati con…

Carnero > Assalto

A distanza di due anni dall’omonimo 12 pollici tornano i Carnero, band punk hardcore forlivese. Assalto è il risultato di diversi cambi di formazione che, a quanto pare, sono serviti per chiudere un cerchio ed arrivare ad un risultato decisamente migliore sia dal punto di vista compositivo che meramente sonoro. Registrato e mixato ai Soundscape…