Hierophant > Mass Grave

  Con Peste, pubblicato meno di due anni fa, gli Hierophant avevano impresso una netta svolta rispetto al sound dei primi due dischi: sostanzialmente abbandonato il furibondo, contaminato hardcore (semplifichiamo) dei primi due ottimi album, Peste aveva manifestato la volontà dei romagnoli di dirigersi verso territori di più accesa brutalità, virando verso un death-grind più…

Kyterion > Inferno I

A luglio di questo anno è uscito Inferno I per l’etichetta romana Subsound Records, nota per le sue pubblicazioni ad ampio raggio che spaziano in vari generi musicali, anche molto differenti tra loro. Ci troviamo ad ascoltare la prima parte di una trilogia dal concept dantesco: un viaggio nei meandri del luogo ultraterreno punitivo per…

The Dillinger Escape Plan > Dissociation

Purtroppo siamo giunti ai titoli di coda per la live band più pericolosa al globo. Ebbene sì, questo Dissociation è il sesto ed ultimo disco targato The Dillinger Escape Plan, che hanno deciso di mettere la parola “fine” dopo vent’anni di onorata carriera. Inutile sottolineare come la scena mathcore risentirà pesantemente della mancanza di una…

The End At The Beginning > Revelations

Una delle band più promettenti del panorama bolognese è giunta al fatidico sophomore album, intitolato Revelations. Due anni fa i The End At The Beginning hanno pubblicato il discreto disco d’esordio Apparences. In seguito la compagine emiliana si è data parecchio da fare suonando in lungo e in largo, e tutto ciò li ha premiati…

Au Dessus > Au Dessus

Abbiamo ripescato un piccolo EP del 2015, che ci era colpevolmente sfuggito sul quale vale la pena spendere due parole. Gli Au Dessus, nonostante il nome in francese, arrivano dalla Lituania e con questo lavoro propongono, in chiave abbastanza personale, un post/black metal dalle tinte maligne e taglienti. La band punta in alcuni momenti su…

Shining > International Blackjazz Society

  In una stranamente caldissima serata di metà settembre mi ritrovai in un’angusta e buia sala concerti al Cassiopeia di Berlino, per assistere ad una delle date del tour di Intronaut, Obsidian Kingdom e Shining. La band di Jørgen Munkeby presentava alcuni vecchi “classici”, un brano inedito e tre o quattro canzoni di International Blackjazz Society, album…

Negura Bunget > Zi

Molto si è detto dei dissidi interni ai Negura Bunget, e di quanto ha portato la band a dividersi per dare vita ai Dordeduh da un lato e dall’altro ad una, nuova in tutto fuorché nel nome, direzione per la stessa band rumena (rimasta orfana di tutti i membri originali fuorché uno). Ma a noi,…

Lambs/Ill Neglect > Trisma

Lo split è uno strumento multitasking: serve a due o più band a farsi conoscere dal rispettivo pubblico, ad aggiornare il proprio sound, a “tenere calda” l’audience in vista di future uscite. A tutti questi scopi serve Trisma, in cui i tedeschi Ill Neglect e gli italiani Lambs propongono due inediti ciascuna. Gli Ill Neglect,…

A.V. > Meantime [Redux]

Come ben sappiamo la strada che ha attraversato il rock negli anni Novanta è stata lastricata di album seminali e veri e propri cult; una delle pietre fondamentali da cui è formata è stato inserito con veemenza dagli Helmet, che nel 1993 pubblicarono il loro album più imponente, ovvero Meantime. Fa piacere quindi trovarsi tra…

Borknagar > Winter Thrice

  Quando si discute di metal norvegese spesso alcuni nomi finiscono in secondo piano, anche se la qualità della loro musica è da sempre ad alti livelli. Un esempio concreto è il caso dei Borknagar (per chi ancora non lo sapesse il nome, un’invenzione di Garm degli Ulver, qui presente come ospite, è il semplice…

Truckfighters > V

Spesso l’evoluzione è qualcosa di bizzarro e può portare una band allo status di genio assoluto oppure ad una fine atroce, demolita dalle critiche. Poi ci sono evoluzioni quasi incomprensibili, e questo è il caso di oggi: un gruppo si ammorbidisce, si alleggerisce e quasi tende a rinnegare quanto di buono aveva fatto in passato.…