Joep Beving > Solipsism

Il musicista crea, ed in quanto tale è responsabile della creazione di un piccolo mondo percepito solo da lui stesso. Le influenze esterne, quali odori, colori e suoni si traducono in una personale rielaborazione fatta di note ed armonia. Il musicista è quindi creatore e progenie egli stesso, guardia del proprio sapere e prigioniero della…

Terra Tenebrosa – The Reverses

Una chimera di industrial, hardcore, black metal, noise e ambient continua periodicamente a manifestarsi negli album dei Terra Tenebrosa, non a caso uno dei gruppi più interessanti e particolari degli ultimi anni. Quando uscì The Tunnels fu un fulmine a ciel sereno, nessuno si aspettava un album del genere da un gruppo che sembrava fosse…

Gojira > Magma

Conosciamo i Gojira da molto tempo. Abbiamo visto la loro evoluzione artistica farsi da carbone informe a diamante oscuro in pochi anni, con un percorso di tutto rispetto che li ha portati ad essere uno dei nomi imprescindibili del metallo anni ’00. Vogliamo quindi credere che nel loro caso parlare di “commercializzazione” non abbia senso,…

Abisso > WRNSS

Nella scena ormai più che satura del post black metal si affacciano ora (supportati dalla londinese Third I Rex Records) i sardi Abisso. Nel loro primo sforzo a nome WRNSS si può immediatamente riconoscere uno stile personale, che si distacca dal resto delle produzioni per un incedere più lento ed un approccio a tratti atmosferico…

Torpore > Mondo Sterile

  Debutto sporco e rumoroso, quello dei catanesi Torpore. I ragazzi infilano dentro a questo demo quattro pezzi sludge, abrasivi come carta vetrata e debitori al sound novantiano tanto caro a Buzzoven e Iron Monkey. Il suono è pastoso, pieno di feeback di riff grossi, tonfi e lenti, che fungono sempre da struttura portante e…

Weekend Nachos > Apology

  Un bel respiro. Via. Sto per recensire l’ultimo disco dei Weekend Nachos. L’ultimo in ordine d’uscita. Non solo. L’ultimo di sempre. Già. Un anno fa, quando la Relapse aveva diffuso il comunicato stampa rispetto a questo nuovo lavoro, aveva sottolineato come per John Hoffman e soci questo sarebbe stato il canto del cigno. In…

Spektr – The Art To Disappear

Il duo industrial-black Spektr arriva al quarto album da studio e raggiungono la vetta più alta (per ora) della loro carriera, facendo capire che ancora una volta la Francia è tra le capitali del black metal europeo. The Art To Disappear è la colonna sonora perfetta per i nostri incubi, soprattutto se si è claustrofobici…

Dark Funeral > Where Shadows Forever Reign

  A ben sette anni di distanza da Angelus Exuro pro Eternus e dopo la separazione dallo storico vocalist Emperor Magus Caligula tornano in pista gli svedesi Dark Funeral, realtà ben nota agli appassionati del metallo oscuro, soprattutto nella sua accezione più estrema e marcatamente blasfema. Considerando il lungo periodo di inattività e la dipartita…

Xiu Xiu > Plays the Music of Twin Peaks

Le doti di abili sperimentatori musicali dei Xiu Xiu non le scopriamo certo oggi, data la disinvoltura imbarazzante – in senso buono – con la quale riescono a muoversi tra musica classica, free jazz, new wave,noise rock e industrial. Non sempre i loro lavori sono stati ben focalizzati e di facile assimilazione, ma quello che…

Airbag > Disconnected

Con i tempi che corrono è molto complicato impressionare. Pare che il tempo per gustarsi le cose sia finito, pare molto lontano quel periodo in cui ci si sedeva sulla poltrona in compagnia di un buon libro e di buona musica. Si va sempre di fretta, ma per andare dove alla fine? Facciamo qualcosa di…

Vektor > Terminal Redux

I Vektor sono una formazione attiva dal 2002, proveniente da Philadelfia. Dopo aver registrato tre demo, nel 2009 fecero uscire il loro primo album, Black Future, un concentrato di progressive thrash metal molto legato alle sonorità e alle tematiche dei canadesi Voivod. L’album venne accolto molto positivamente da pubblico e critica, e da qui per…

Radiohead > A Moon Shaped Pool

  Ci sono gruppi che sembrano essere costretti a dover dimostrare qualcosa ad ogni uscita, mossi da spirito critico e voglia di superare ogni volta i propri limiti, mentre altri si adagiano su una spirale discendente fatta di manierismo e falsità artistica. Tra i primi fortunatamente possiamo annoverare con certezza i Radiohead, veri camaleonti musicali della…