Ottone Pesante > Apocalips

Di progetti folli e strampalati, in quel contesto musicale spesso definito sperimentale, ne nascono a bizzeffe, e pare che sia divenuto sempre più difficile stupire, sperimentare davvero, o rappresentare una produzione completa e interessante, non solo un momentaneo trip mentale fine a sé stesso. Ecco, posto che questa sia la regola, Ottone Pesante rappresenta la…

Oak > False Memory Archive

La band norvegese Oak dopo cinque anni torna con un nuovo lavoro dal titolo False Memory Archive, uscito sotto la Karisma Records. Questo disco presenta tinte dal colore malinconico, tenebroso e allo stesso tempo intimo, quindi dal sapore molto nordico. Il sestetto norvegese rispetta pedissequamente quanto detto nella nostra breve introduzione già dalla prima traccia “We,…

Pavallion > Stratospheria

Se la musica ha un tempo ed un limite questo non sembra essere un problema per i tedeschi Pavallion, che con il loro secondo disco Stratospheria assestano tre canzoni di notevole spessore che non dispiaceranno a coloro che amano in maniera particolare concentrarsi sulla ricerca del suono. L’album infatti contiene solo tre lunghe tracce che…

Thisquitearmy > The Body and the Earth

Thisquitearmy è da sempre il progetto solista di Eric Quach. Nell’ultimo decennio sotto questo monicker il musicista canadese ha rilasciato svariati lavori, tutti incentrati su stratificazioni ambient. Con il suo ultimo lavoro ha deciso di reclutare una sezione ritmica: un netto passo avanti per il progetto. Le atmosfere di The Body and the Earth non…

Petrolio > L+Esistenze

Dopo il successo del debut Di Cosa Si Nasce, un’infinità di date in giro per Italia ed Europa e l’Ep Intramoenia, il prolifico Enrico Cerrato, già Infection Code, in arte Petrolio, torna con il nuovo L+Esistenze, in uscita a fine mese per Dischi Bervisti, Audiotrauma, Dio Drone, Dreamin Gorilla, E’ un brutto posto dove vivere…

Mule Skinner > Airstrike

Per i Mule Skinner è come se il tempo si fosse fermato. Attivi negli anni 90 in una New Orleans infestata da tantissimo marciume musicale, la band aveva dato alla luce una piccola gemma di grind, Abuse, uscito per la francese Sludge Records, 22 anni fa. Si riparlerà di loro poi solo nel 2014, con…

RØT > No Hope

Sulla nostra scrivania è arrivato un EP downtempo deathcore direttamente dalla Puglia. Stiamo parlando dei RØT, un duo che definisce la loro proposta horrorcore, definizione che in effetti può calzare ascoltando la loro opera. I protagonisti dietro il nome RØT sono Simone e Giovanni Pietroforte. Si parte subito forte con “Disillusionment” brano pesante come un macigno grazie a…

Soul Grip > Not Ever

Dopo un ottimo primo lavoro – Avadon, del 2015 – che li portò a condividere il palco con band come Celeste, Oathbreaker e Déluge, i belgi Soul Grip quest’anno sembrano essersi risvegliati dal letargo discografico, non compositivo, rilasciando a ruota uno split con gli olandesi VVOVNDS, una live session digitale e ora Not Ever: un…

The Tidal Sleep > Be Kind

I The Tidal Sleep sono un gruppo screamo tedesco dei quali è stato recensito qui l’ultimo full length, Be Water, con il quale avevano già dato prova di grande versatilità e di spiccata sensibilità artistica sia per la capacità di miscelare con le giuste dosi momenti acustici e hardcore sia a livello contenutistico. Con Be…