Anathème > Fujon

Secondo il folklore giapponese i Kodama sono degli spiriti che risiedono negli alberi. Il regista Hayao Miyazaki ha omaggiato questi esseri mitologici nel suo lavoro più maturo: Mononoke Hime. I francesi Anathème nel brano di apertura del loro disco citano il rumore assordante che viene provocato dai Kodama sugli alberi nel capolavoro del maestro giapponese. “Ruine” ci traghetta…

Necroart > Lamma Sabactani

Arriviamo decisamente in ritardo nel recensire il terzo lavoro dei pavesi Necroart, usciti nel 2014 con Lamma Sabactani, terzo full-length che continua nella direzione musicale già ampiamente consolidata dei Nostri, ovvero un gothic black metal decisamente novantiano ed influenzato dalla corrente melodic death scandinava. Atmosfere gotiche si alternano in tremolo anni ’90 come nella opener…

Sententia Mortis > Verbum Inferi

Tra i tanti sottogeneri scaturiti dal black metal la sua corrente più melodica è senza dubbio quella che ha riscosso negli anni i maggiori consensi. E’ proprio partendo da questo sottogenere che i modenesi Sententia Mortis hanno eretto la propria proposta musicale. La devozione di questa band nei confronti della scena scandinava si riflette massicciamente…

Buzz Rodeo > Sports

Il power rock trio tedesco Buzz Rodeo debutta, dopo uno split con i Peru ed un 7” intitolato Victoria, con un LP che si potrebbe definire con ironia noise rock for dummies. Le undici tracce che compongono il disco possono essere infatti considerati un manuale su come suonare nella maniera giusta un rock loudy ed incalzante.…

Ulver > ATGCLVLSSCAP

Li si può amare o odiare, ma non si può non riconoscere negli Ulver una genialità ed una fantasia artistica cui pochi altri artisti possono aspirare. Dopo la cadenza annuale delle loro uscite ufficiali (non che stiano mai con le mani in tasca) da War of the Roses fino a Terrestrials i lupi si sono…

Throwers > Loss

In Europa è da tempo che si sta affermando una scena sempre più interessante fatta di gruppi dediti all’hardcore più ferale. Basti pensare all’Italia, con gente come Zeit (che hanno appena sfornato il loro nuovo lavoro) o i promettenti Lambs. Da Leipzig, i Throwers non sono gli ultimi arrivati e, dopo una gavetta fatta di…

Hypno5e > Shores Of The Abstract Line

Gli Hypno5e sono una band atipica nel panorama metal internazionale. A fianco della loro proposta musicale procede di pari passo una componente cinematografica che li rende unici. Shores Of The Abstract Line coinvolge l’ascoltatore in toto, non solo dal punto di vista musicale, ma soprattutto da quello narrativo. Il modo migliore per godere appieno della…

Buñuel > A Resting Place For Strangers

Buñuel. Un nome a dir poco altisonante. Una musica che dal presskit viene descritta come ‘hardcore sanguinario, traboccante autentica attitudine e potenza’. Un disco inteso come ‘uno sforzo artistico privo di compromessi, estremista nelle intenzioni ed estremo nella sua realizzazione’. Una formazione che annovera tra le proprie file esponenti di spicco della scena alternativa nostrana…

Ulrika Spacek > The Album Paranoia

L’album di debutto degli Ulrika Spacek ci da l’opportunità di parlare di psych rock all’interno del nostro contenitore sempre carico di prodotti decisamente più estremi. La band, che possiamo considerare londinese pur avendo al suo interno elementi tedeschi, presenta un personale sound che unisce psichedelia e indie rock. Le dieci tracce che compongono The Album…

Obscura > Akróasis

Dopo cinque lunghi anni di attesa i maestri del prog / tech death metal Obscura tornano una nuova fatica. La band ha rischiato un po’ di perdersi nel frattempo: il frontman Steffen Kummerer ha infatti dovuto rimpiazzare gente come Hanns Grossmann e Muenzner, non gli ultimi arrivati. Inoltre, sulla band grava come una spada di…

Aborted > Termination Redux

  Come ci hanno abituato da svariati anni a questa parte, gli Aborted ci propongono un EP come “antipasto” in attesa del nuovo full-length che probabilmente verrà pubblicato in primavera. Termination Redux è un EP composto da cinque brani, dei quali l’ultimo non è altro che una riproposizione in versione “rinfrescata” della storica “The Holocaust…

La Categoria Dei Pesi Variabili > Ramirez

Innovarsi, sperimentare: parole d’ordine all’interno del panorama musicale contemporaneo. Una sorta di condicio sine qua non per essere capaci di spiccare fra i tanti, ma si tratta di termini ambigui, sottoposti a svariate interpretazioni. A volte il processo sperimentale è forzato e lo si smaschera dopo pochi ascolti, ma allo stesso tempo esistono progetti in…