The Blessed Beat > MiV

Approcciarsi ad un lavoro come quello proposto dai The Blessed Beat richiede un’apertura mentale non indifferente. Si tratta di un progetto che vede coinvolti tre ottimi musicisti che affondano il proprio background nella sperimentazione musicale tout court, basato su elaborazione sonora a cavallo di generi diversi, e concepito basandosi su un libro di Charles Bukowski.…

Dream Theater > The Astonishing

Eccoci giunti al tredicesimo album di una grandissima carriera lunga trentun’anni: The Astonishing. In questo caso sono passati tre anni dall’ultimo omonimo album e i Dream Theater, per non essere mai banali, ci regalano una vera e propria opera composta da ben trentaquattro canzoni, per una durata complessiva di due ore e dieci minuti, ma…

Sword > High Country

Quinto studio album per la stoner band di Austin, Texas, il secondo dopo Apocryphon ad uscire sotto Razor & Tie. Possiamo subito dire che rispetto a tutto il curriculum musicale del gruppo High Country segna una svolta epocale: il sound dei The Sword evolve definitivamente dallo stoner verso un hard rock di tipo sudista. D’altronde…

David Bowie > Blackstar

A un mese dalla morte di Bowie cosa rimane della sua ultima controversa opera? – Un punto di vista ed un’analisi da parte di DemonBox. Che senso ha tornare a arguire adesso sull’ultimo lavoro di David Bowie a più di un mese dalla sua uscita? Dopo tutti i fiumi di inchiostro, virtuale e non, che sono…

Sound Of Memories > To Deliverance

I Sound Of Memories sono una creazione dei chitarristi Alain Del Bass e Luis Tobar ed il bassista Fabien Benetti. I tre descrivono il loro genere come una simbiosi tra il thrash metal e il death metal fusi a loro volta con l’heavy metal: insomma, sembrerebbe esserci tanta carne al fuoco, ma a noi la…

VI > De Praestigiis Angelorum

Quella del 2015 è stata sicuramente un’annata molto proficua per quanto concerne il black metal e i VI hanno dato il loro contributo, facendo uscire uno tra i migliori debut album degli ultimi anni. Il trio francese è formato da membri di Aosoth, The Order Of Apollyon, Merrimack, Antaeus (solo per dirne alcuni), e ciò…

Anathème > Fujon

Secondo il folklore giapponese i Kodama sono degli spiriti che risiedono negli alberi. Il regista Hayao Miyazaki ha omaggiato questi esseri mitologici nel suo lavoro più maturo: Mononoke Hime. I francesi Anathème nel brano di apertura del loro disco citano il rumore assordante che viene provocato dai Kodama sugli alberi nel capolavoro del maestro giapponese. “Ruine” ci traghetta…

Necroart > Lamma Sabactani

Arriviamo decisamente in ritardo nel recensire il terzo lavoro dei pavesi Necroart, usciti nel 2014 con Lamma Sabactani, terzo full-length che continua nella direzione musicale già ampiamente consolidata dei Nostri, ovvero un gothic black metal decisamente novantiano ed influenzato dalla corrente melodic death scandinava. Atmosfere gotiche si alternano in tremolo anni ’90 come nella opener…

Sententia Mortis > Verbum Inferi

Tra i tanti sottogeneri scaturiti dal black metal la sua corrente più melodica è senza dubbio quella che ha riscosso negli anni i maggiori consensi. E’ proprio partendo da questo sottogenere che i modenesi Sententia Mortis hanno eretto la propria proposta musicale. La devozione di questa band nei confronti della scena scandinava si riflette massicciamente…

Buzz Rodeo > Sports

Il power rock trio tedesco Buzz Rodeo debutta, dopo uno split con i Peru ed un 7” intitolato Victoria, con un LP che si potrebbe definire con ironia noise rock for dummies. Le undici tracce che compongono il disco possono essere infatti considerati un manuale su come suonare nella maniera giusta un rock loudy ed incalzante.…

Ulver > ATGCLVLSSCAP

Li si può amare o odiare, ma non si può non riconoscere negli Ulver una genialità ed una fantasia artistica cui pochi altri artisti possono aspirare. Dopo la cadenza annuale delle loro uscite ufficiali (non che stiano mai con le mani in tasca) da War of the Roses fino a Terrestrials i lupi si sono…

Throwers > Loss

In Europa è da tempo che si sta affermando una scena sempre più interessante fatta di gruppi dediti all’hardcore più ferale. Basti pensare all’Italia, con gente come Zeit (che hanno appena sfornato il loro nuovo lavoro) o i promettenti Lambs. Da Leipzig, i Throwers non sono gli ultimi arrivati e, dopo una gavetta fatta di…