Love Letter > Everyone Wants Something Beautiful

Everyone Wants Something Beautiful è il primo disco degli americani Love Letter ma non può davvero considerarsi un debutto, infatti la band nasce dalle precedenti esperienze – e che esperienze! – di Jay Maas (chitarrista, ex-Defeater) e Quinn Murphy (cantante, ex-Verse) che rappresentano la spina dorsale di questo nuovo progetto. Considerato i nomi appena citati,…

Ayn & Marlen Und Marlen > Voices Phenomena

Non è facile assumersi il compito di intessere un discorso di musica quando si tratta di questo duo italico, Ayn & Marlen Und Marlen, nemmeno se si è già provato ad entrarci in confidenza con il precedente lavoro From The Floor Below. No, questo non mi garantisce una comprensione immediata, certo che lasciandosi spingere dal…

Ploughshare > Second Wound

I Ploughshare sono una band australiana di Canberra e Second Wound è il loro terzo album. Fine delle informazioni: già, perchè alla band piace il gioco del mistero, del non detto, ed io non posso far altro che adeguarmici. Posso ugualmente raccontarvi come suona questo disco. Pesante. Molto pesante. Sia come portata di volume (quello…

Hanry > Disruption

Il combo post-rock francese Hanry fa il suo incantevole ritorno sulle scene nuotando tra le nuvole di un paesaggio mozzafiato e compie un viaggio creativo, che ci cattura decisamente in una dimensione eterea e coinvolgente. Il debutto dei Nostri risale al 2022 e rapidamente si fanno notare con l’EP Panorama che mostra il loro interesse…

Ulver > Liminal Animals

La lunga gestazione di Liminal Animals è giunta alla fine. Dopo aver pubblicato, mese dopo mese, una serie quasi infinita di (ipotetici) “singoli”, talvolta anche a coppie, gli Ulver hanno finalmente pubblicato l’album per intero. Sappiamo perfettamente tutti come le polemiche (soprattutto sonore) siano all’ordine del giorno, da anni, quando si parla di Ulver. Non…

Casademoni > 64

C’è una dolcezza calma e consolatoria nell’ascoltare 64, debutto di Casademoni – al secolo Alberto Casadei dei Solaris, qui alle prese con un progetto perlopiù acustico che in sede live, si avvale della collaborazione alla batteria di Glauco Taddei. Alberto cura voce, chitarra, flebili intelaiature di synth e piano, per dare vita a nove pezzi…

AIN’T > Realism Through The Lens

  Dietro la creatura sperimentale AIN’T si nasconde la narrazione geniale e di notevole cultura musicale del compositore abruzzese Stefano D’Angelo, le sue idee principali incastrano un mosaico interessante dalle diverse sfumature e sonorità introspettive. Il progetto nasce a Pescara con l’EP Lo-Fi del 2022 e il potente album The Rope Springs Eternal del 2024;…

Uniform > Nightmare City

È abbastanza recente il fenomeno di realizzare due album “gemelli”, con sonorità totalmente differenti, quasi si trattasse di due band diverse. Gli americani Uniform si uniscono alla nutrita lista uscendo con Nightmare City, il fratello strumentale ed elettronico (tastiere, synth, lap steel, pianoforte) di quel capolavoro di American Standard (già recensito su queste pagine). Se…

Pomante > Frames

Il viaggio sonoro e intrigante di Sergio Pomante, artista visionario abruzzese, continua in questo suo progetto solista Pomante dove le diverse sonorità raggianti come il jazz, funk e l’afrobeat incontrano orizzonti musicali più moderni a tinte elettroniche e ambient. Frames è l’esordio in studio del Nostro per la label bolognese IRMA Records, un capitolo emozionante che…

Uniform > American Standard

Quando pensiamo alla musica spesso pensiamo al lato più divertente di essa: ascoltiamo un disco, magari bevendoci una birra con qualche amico, la musica che accompagna le nostre scorribande in qualche stanza d’albergo, una playlist per farci andare più forte quando ci si tiene in forma correndo. Ma c’è sempre un lato nascosto, oscuro, come…

Summoning Saturn Voids > s/t

Per capire al meglio questo disco dovete immaginare di prendere la malignità del black metal, la compattezza e la solidità del doom psichedelico e di immergere questi due ingredienti in un calderone cosmico collocato nello spazio più profondo. Da questa curiosa ricetta nascono i Summoning Saturn Voids, progetto internazionale arrivato al fatidico debutto discografico, i…

Harakiri For The Sky > Scorched Earth

Dopo cinque album di caratura piuttosto elevata gli Harakiri For The Sky non hanno certo più bisogno di presentazioni. Il duo J.J. – al secolo Michael Kogler – e M.S. – Matthias Sollak – ci hanno abituato ormai a dischi lunghi, intensi, e ciò nonostante via via sempre più accessibili. La forma-canzone imbastita dai Nostri…