Sibiir > Ropes

I norvegesi Sibiir avevano impressionato un paio d’anni fa con loro primo omonimo full length, uscito per l’interessante label Fysisk Format. Ed è sempre con l’intraprendente etichetta norvegese che hanno pubblicato ad ottobre il loro secondo lavoro, Ropes. Rispetto all’esordio il quintetto norvegese abbandona tutta la sporcizia ed il caos che si trascinava dietro per…

Asagraum > Dawn of Infinite Fire

Il 2019 è stato ricchissimo di uscite black di alto livello, tra conferme e alcune sorprese. Tra queste riteniamo vadano annoverate le Asagraum, che con questo Dawn of Infinite Fire realizzano il secondo album e segnano una probabile svolta nella loro carriera musicale. Sì, abbiamo scritto le Asagraum: perché la band in questione è un…

Golden Heir Sun > Holy The Abyss

L’odierna esponenziale espansione delle modalità espressive musicali che, qualunque forma adottino, trovano uno spazio, più o meno grande, ad accoglierle, rappresenta una tendenza indubbiamente positiva e che ribadisce quanto la contaminazione tra generi e sottogeneri, nonché l’affievolimento delle linee di demarcazione tra essi, dia alla luce prodotti talvolta d’avanguardia ma che soprattutto permettono a qualsiasi…

Bruecken > Shall Und Raum

I Bruecken sono una post-rock band tedesca, proveniente da Oldenbourg, nel nord della Germania. Il progetto è nato nel maggio 2016 sotto l’influenza di band come Envy, Fjort, The Tidal Sleep e Thrice, con l’intento di sviluppare una versione cupa e suggestiva del post-hardcore. Nello stesso anno la band compone e registra cinque brani, in…

Ken Mode > Loved

Vi è mai capitato di ricevere uno schiaffo, smaltire la scarica di adrenalina e non capire il perché, continuando ad interrogarvi ad oltranza? Ecco, Loved dei KEN Mode è più o meno questo concetto espresso in musica. L’album è un cambio di direzione per la band canadese, che perde la vena indie e si concentra…

Mr. Lica > Lullabies For Stones

Girovagando per il web mi sono imbattuto in una one-man band italica molto interessante. Stiamo parlando di Mr. Lica, che altro non è che lo pseudonimo di Tommaso Profumo, polistrumentista che ha deciso di fondare questo progetto dopo l’ennesima delusione in fatto di band. Nel corso del 2019 siamo arrivati al suo terzo lavoro intitolato…

Mesmur > Terrene

Energia, adrenalina, decibel a profusione, crani e membra ininterrottamente attraversati da una corrente che genera fremiti e sussulti più o meno armonici… dalla solitudine delle camerette di adolescenziale memoria agli eventi collettivi sotto palchi inesorabilmente inondati di sudore, l’immaginario collettivo associa pressoché pavlovianamente l’idea del metal fan a quella del “movimento”, secondo coordinate debitrici dei…

Mars Red Sky > The Task Eternal

I francesi Mars Red Sky sono sempre stati una sorta di mosca bianca nel giro dello stoner rock. Il loro particolare approccio melodico decisamente lontano dagli stereotipi duri del genere non li ha comunque resi meno importanti, anzi sono una band abbastanza conosciuta e consolidata. The Task Eternal è il quarto disco in oltre dieci…

Cattle Decapitation > Death Atlas

Definire Death Atlas un disco atteso è quasi un eufemismo: i Cattle Decapitation sono il genere di band che pondera ogni movimento, ma, quando decide di muoversi, scatena un putiferio. Una delle peculiarità della band americana è il saper coniugare due aspetti molto distanti come violenza senza riserve e sperimentazione, mantenendo una gran credibilità anche…

Noorvik > Omission

  Noorvik: a tale nome non risponde semplicemente una cittadina americana, situata in Alaska, bensì una formazione tedesca originaria di Colonia. Ed il recentissimo Omission, licenziato dalla Tonzonen Records, ne costituisce il secondo lavoro in studio. Scorrendo le poche righe che i tedeschi appongono nella loro biografia, si incontreranno le definizioni post-rock, post-metal, progressive e…

Dos Cabrones

Dos Cabrones > Accanimento Terapeutico

Arrivano dalle zone di Bologna, sono un duo e sono alla loro prima discografica. Parliamo dei Dos Cabrones, il cui nuovo album Accanimento Terapeutico è uscito a settembre per la DeAmbula Records. Loro si definiscono Mescaline Noise Grunge ed è una definizione che tutto sommato riesce a descriverli con puntualità. Sebbene non si possa parlare…

Pray For Sound > Waves

Certi dischi partono da un suono, altri da un concept, altri da un’idea di base che li attraversa e ne diviene leitmotiv: così si presenta Waves, quarto album della band post-rock strumentale statunitense Pray For Sound. Nel dettaglio, il quartetto di Boston si è posto come obbiettivo quello di realizzare della musica che trasmettesse dei…