Mother of Graves > The Periapt Of Absence

La sacra triade inglese Paradise Lost/Anathema/My Dying Bride è da sempre un faro che non smette di illuminare l’oceano discografico di moltissimi artisti; gli americani Mother Of Graves, da Indianapolis, sono tra questi. Dopo un primo disco, Where The Shadows Adorn (2022), chiaramente debitore di certe sonorità, ritornano sulle scene con un lavoro che, lo…

Mother > II

Il debutto dei Mother datato ottobre 2021 (tre anni fa esatti) ci aveva stupito per la sua potenza e drammaticità, un bellissimo mix di post-rock e post-black metal che ben si incasellava nelle produzioni targate Consouling Sounds. Prendendo le mosse da quanto fatto dagli Amenra, in certi casi esasperando le asprezze sulla falsariga dei Wiegedood,…

LIVLØS > The Crescent King

I LIVLØS colpiscono regolarmente ogni tre anni e no, non sono svizzeri – come potrebbe suggerire la suddetta costanza – bensì danesi (perdonatemi questo divertissement). Iniziarono a divulgare il loro verbo melodic death metal nel 2018 con Into Beyond, un disco che mostrava una band ancora un po’ acerba, con un cantante bravino e nulla più…

The Foreshadowing > New Wave Order

Che i romani The Foreshadowing siano al tempo stesso una vera forza e una garanzia nel metal tricolore riteniamo sia cosa ormai appurata. Questi ragazzi hanno mantenuto standard qualitativi sempre molto elevati sin dal loro debutto del 2007, proponendo un doom metal atmosferico, melodico e fortemente contaminato da sonorità gothic dal taglio decisamente apocalittico. New…

Schammasch > The Maldoror Chants: Old Ocean

Da sempre contraddistinti per una ricerca sonora arzigogolata, gli Schammasch si son fatti conoscere negli anni modellando continuamente il proprio black metal, dandogli una forma sempre più solenne e personale, diventando così una delle band più influenti del nuovo millennio per quanto riguarda certe sonorità oscure e misteriose. Dopo il debutto Sic Lvceat Lvx, molto…

English Teacher > This Could Be Texas

La pandemia ha fatto anche cose belle. Questo incipit, alquanto nero e grottesco, ha un fondo di verità se inquadrato nell’ambito musicale, perché è indiscutibilmente vero che l’isolamento forzato, la reclusione, l’allontanamento, il silenzio, il distacco, hanno portato a guardarci dentro e tirare fuori tante cose inaspettate. Dischi belli, bellissimi, unici, ne sono usciti e…

Harvestman > Triptych: Part Three

Siamo giunti al momento della Luna del Cacciatore, ovvero il momento dell’anno in cui esce la terza parte del progetto Triptych, a cura di Steve Von Till, in arte Harvestman. Forte dell’ottimo riscontro dei due capitoli precedenti, il musicista americano ci regala un nuovo pezzo del suo puzzle fatto di psichedelia e spiritualità. Possiamo quindi…

The Smile > Wall Of Eyes

Che differenza c’è tra The Smile e i Radiohead? Ha senso avere in futuro un nuovo disco dei Radiohead o ormai l’evoluzione vira pesantemente nella direzione de The Smile, rendendo ormai inutile un nuovo lavoro dello storico combo britannico? Oppure The Smile è solo un progetto che attinge da un deposito musicale sterminato e ideato…

Buñuel > Mansuetude

Buñuel è un concetto ancor prima che un progetto musicale. E, forse mai come prima, l’idea di “progetto” si adatta nel momento in cui cerchiamo di capire che cosa abbiamo tra le mani, che cosa ci sta distruggendo i pensieri, allontanando tutto quello che abbiamo intorno. Poggiamo la puntina tra i solchi del disco e,…

The Cure > Songs of a Lost World

Passano i minuti, il cursore sul foglio di testo aperto sul pc lampeggia, ma non avanza: la pagina resta a lungo bianca mentre le note di Songs of a Lost World si riversano nella stanza, e come un fiume in piena stordiscono e travolgono. Ma la nuova uscita a firma The Cure dopo sedici anni…

1349 > The Wolf & The King

I 1349 sono una band black metal norvegese piuttosto famosa e consolidata nella scena; sin dalla formazione nel 1997 ad oggi hanno saputo mantenere alto il vessillo della fiamma nera proponendo un sound legato all’old school, dotato di forte personalità e che ha sempre rifuggito contaminazioni ed evoluzioni stilistiche, ed è con queste premesse che…