Wedge > Killing Tongue

La musica funziona sempre a cicli e pare che oggi ci si trovi dentro il periodo del “retro-rock”, ossia quel modo di fare rock’n’roll che si ispira prevalentemente alla musica concepita fra la fine degli anni ‘60 ed i ‘70 (si aggiunga tanto garage e certo heavy rock). Di questa scena fanno parte anche i…

Progenie Terrestre Pura > oltreLuna

Ci vuole coraggio a lasciare il porto sicuro per lanciarsi nell’esplorazione di mondi nuovi, lontani, incogniti, possibilmente insidiosi. Ma è proprio questo il fascino del viaggio, della scoperta e dell’avventura, quella intesa nel suo significato più classico, già tema e fulcro della grande letteratura del passato. Anche di quella – e qui ci troviamo già…

Minipony > Imago

Minipony è il nome di un duo ecuadoriano, Amadeus Galiano alla chitarra ed Emilia Moncayo alla voce e ai sampling, che prende, stranamente, le mosse 6 anni fa a Bologna. Dopo qualche accorgimento stilistico – avevano iniziato come un progetto thrash metal – e un ep autoprodotto hanno rilasciato lo scorso ottobre il loro primo…

Greyfell > Horsepower

Dopo un primo album decisamente orientato verso lo stoner arriva, pochi anni dopo, la seconda opera del quartetto francese chiamato Greyfell, ossia Horsepower. Tale disco segna un deciso cambiamento stilistico che, pur mantenendo le basi fumose dell’esordio, guarda avanti inglobando tanti piccoli tasselli che vanno a formare un mosaico musicale più variopinto. Il basso grassissimo…

Bluestones > Groupie

Al nome Bluestones risponde un eclettico trio proveniente da Reggio Calabria, attivo sin dal 2004, che sul finire del 2017 dà alle stampe Groupie, secondo full length della propria carriera. Il titolo dell’album, così come lo stesso nome della band, sulla carta potrebbe introdurre un compendio di heavy rock donnaiolo, ma in realtà siamo alle…

Nick Olivieri > No Hits At All Vol. 4

“Lasciatevi sorprendere” sembra essere il sottotitolo di questa raccolta – forse l’ultima? – che la romana Heavy Psych Sounds dedica a Nick Olivieri, uno dei musicisti rock alternativi più eclettici degli ultimi vent’anni, protagonista di collaborazioni altrettanto imprevedibili. Certo è legittimo chiedersi se fosse davvero necessario anche questo quarto volume, e in effetti si è…

METZ > Strange Peace

Uscito nel settembre del 2017, Strange Peace dei METZ viene purtroppo recensito solo in queste prime settimane dell’anno, un piccolo gap che ci ha consentito di dedicargli ulteriori ascolti e di proclamarlo definitivamente come uno dei migliori dischi noise rock dell’anno che ci ha appena lasciato; ad essere sinceri chi vi sta scrivendo questo pezzo…

Storm{O} > Ere

A quattro anni esatti dal capolavoro Sospesi nel vuoto… i bellunesi Storm{O} si trovano ad affrontare la delicatissima sfida di non disattendere tutte quelle aspettative che in quest’arco di tempo sono cresciute attorno al loro nome. Con Ere, in uscita a febbraio per Moment of Collapse, Shove Records e Legno e masterizzato da Alan Douches, l’ingenua fierezza e la rabbiosa…

Damned Spring Fragrantia > Chasm

Dopo qualche anno di attesa i parmensi Damned Spring Fragrantia sono tornati con un piccolo lavoro, ossia il nuovo EP dal titolo Chasm. I giovani emiliani sono da tempo portatori di una violenza deathcore dall’attitudine fortemente djent, con una notevole perizia tecnica a distinguerli dalla massa. Dopo il buono esordio Divergences, uscito ormai nel lontano…

The Faceless > In Becoming A Ghost

Dopo numerosi cambi di line up finalmente i The Faceless, capitanati come sempre dal tanto bravo quanto imprevedibile Michael Keene, sono tornati alla ribalta con un nuovo lavoro dal titolo In Becoming A Ghost dopo ben un lustro. La formazione è, neanche a farlo di proposito, totalmente diversa dalla loro precedente opera Authoteism. In Becoming…

Thot > Fleuve

Con il proprio suono ricercato e particolare il gruppo industrial dei Toth propone un quarto album concettualmente molto interessante: tutti i titoli della canzoni contenute in Fleuve infatti fanno riferimento ai nomi originali di celebri fiumi (vedi “Duna” ovvero “Danubio” in ungherese) riassumendo perfettamente lo scopo dell’album che cerca di trasportare l’ascoltatore in un viaggio…

Himmellegeme > Myth Of Earth

  In anni dove tutto va veloce e dove tutti fanno a gara a chi pubblica più dischi in meno tempo, ecco emergere una band che si è presa il giusto tempo per lavorare al proprio disco di debutto. Direttamente da Bergen gli Himmellegeme si presentano quindi alla scena musicale con il primo importante passo…