ORSAK:OSLO > S/T

Dall’asse Norvegia-Svezia arrivano gli Orsak:oslo, prolifico combo che negli ultimi cinque anni ha rilasciato ben nove EP in formato digitale. La label Kapitän Platte colpita dalla proposta della band ha raccolto sei tracce per dare alle stampe una sorta di best of. Si parte con il kraut rock di “Tipping point” che pare un b-side dei NEU!, una…

La Batteria > La Batteria II

Uno dei generi in cui noi italiani eravamo veri e propri riferimenti nel mondo erano le colonne sonore dei film negli anni ’70. A queste sonorità si ispira La Batteria. Il combo rilascia il secondo album dopo quattro anni dall’esordio via Penny Records/Goodfellas. La Batteria II è un album dalle molteplici sfaccettature. Complici di questa eterogeneità sono…

Cave in > Final Trasmission

Final Trasmission dei Cave In è uno di quei dischi che ti strappa il cuore e ti rende vulnerabile, perche tramite dell’ottima musica veicola dei sentimenti, delle emozioni fortissime e una storia che non può e non deve finire nel dimenticatoio. Il coraggio e la grande capacità della band nel reagire alla prematura dipartita del…

Sunn O))) > Life Metal

Riflettendo riguardo il macrocosmo del metal e della musica estrema non vi è dubbio che l’interpretazione dei caratteristici elementi fondanti di questo genere (riff, pattern, sezioni ecc.), filtrati dagli stilemi che caratterizzano generi e sottogeneri, risulti in innumerevoli sfaccettature e gradienti emotivi potenzialmente infiniti, coinvolgendo quindi un range emotivo talmente vasto da far risuonare le…

Haram > Questo È Solo Chaos

Questo è solo chaos. Non potevano scegliere titolo migliore gli Haram per il loro primo disco (dopo due EP e uno split con i concittadini La Deriva), perché di caos ce n’è davvero in abbondanza; un caos però pianificato a tavolino, proprio come un attentato. Nel contempo, tuttavia, è un titolo riduttivo, perché il trio…

Swans > The Seer – 2012

La reunion degli Swans assume un senso in queste quasi 2 ore di lavoro, vero sunto esaustivo di quello che la creatura poliforme di Michael Gira ha rappresentato negli ultimi 30 anni, pur non registrando grandi novità. I temi dell’album sono variegati e altisonanti, e puntano tutti verso la ricerca di un’apocalisse divina, vero specchio…

Blueneck > Epilogue – 2012

Immaginate un film che riesca a descrivere la storia di alcuni personaggi che trovano finalmente tranquillità dopo gravi vicissitudini. Non si tratta di una pace splendente, ma di una quiete contaminata da un velo di instabilità tipica della navigazione dopo una burrasca. La luce salvifica vi arriva a sprazzi, come diffrazioni viste dal fondo dell’oceano.…

Brionak > Retrospeccion

Non soddisfatto della musica trovata in giro di recente, il sottoscritto si è messo cercare gruppi da paesi che non sono propriamente famosi per la musica pesante. Sono partito da uno degli stati che più mi affascinano e incuriosiscono: l’Argentina. Tra un boccone di asado ed un romantico passo di Tango nella ammaliante capitale Buenos…

Miscarriage > Imminent Horror

Un leitmotiv che sicuramente accompagna il metal fin dai suoi albori risiede nella ricerca dell’estremo, del trasgressivo e dello scandaloso, espresso attraverso diverse iterazioni rappresentanti la musica estrema che, in quel dato periodo storico, ha osato, nella sua forsennata ricerca del primordiale e del recondito, sdoganare dei dati tabù mettendoli in musica. E questo iter…

Lags > Soon

Erano passati ormai quattro anni da quando i romani Lags avevano pubblicato per To Lose La Track l’album d’esordio Pilot., seguito a ruota, l’anno successivo, dalla cassettina acustica Seasons. Quattro lunghi anni di gestazione, dunque, per partorire però un album destinato alla storia, e ad avere un piccolo culto tutto suo, del circuito emo /post-hardcore…