We’ve Got Muscle > Phonotron

La label statunitense Fluttery Records sta iniziando, con nostro piacere, ad aprire a band che si discostano dai suoni standard tipici del post.rock. Ora è la volta dei We’ve Got Muscle, band tedesca che con Phonotron ci ha convinto alla grande. Nei trenta minuti scarsi del disco i ragazzi di Colonia premono costantemente l’acceleratore. Prendete…

217 > Atheist Agnostic Rationalist

Nati dalle ceneri degli ultimi Straight Opposition, e con l’esigenza, dettata dai tempi, di dare forma a una nuova voce, i pescaresi 217 a poco tempo dalla loro formazione, e dopo qualche aggiustamento alla line up, si presentano con un esordio durissimo e nervoso, Atheist Agnostic Rationalist, uscito per Indelirium Records. L’hardcore a cui ci…

EUF - NBPR

EUF > NBPR

E’ uscito il mese scorso, per I Dischi del Minollo (Maledetta Dopamina, John Malkovitch, San Leo, Demikhov) NBPR – acronimo che sta per “non basta più rumore” – il nuovo lavoro e primo full, dopo tre EP autoprodotti, dei post-rocker milanesi EUF. NBPR si muove placido e piano nell cinque tracce che lo compongono. Entra…

Black Flame > Necrogenesis: Chants from the Grave

Era da un po’ di tempo che non si sentiva parlare dei piemontesi Black Flame, band da sempre dedita a quel filone black metal debitore della scuola norvegese legato a tematiche esoteriche e sataniche. L’ultimo lavoro intitolato Necrogenesis: Chants from the Grave immerge l’ascoltatore nella più tenebrosa e maligna oscurità, regalandoci 42 minuti di ferocia…

Baring Teeth > Transitive Savagery

Siamo onesti, ci erano mancati. I Baring Teeth hanno lasciato un vuoto di quattro anni dopo una certa regolarità nella loro espressione musicale che pareva conclusa con l’ottimo Violitionist Session, nient’altro che un’ottima registrazione in presa diretta di alcuni loro brani al Civil Audio studio (Denton, TX), che mostrava la magistrale padronanza dei nostri nel…

Fulci > Tropical Sun

Cosa aspettarsi da una band che si ispira ad uno dei maestri dell’horror italiano quale Lucio Fulci? Death metal, naturalmente! I ragazzi campani propongo un robusto death di matrice statunitense con le radici fortemente piantate nell’underground di vecchia scuola, caratterizzato da lyrics incentrate su zombie e rituali necromantici vari, tematiche care al precedentemente citato Fulci.…

The Odious Construct > Shrine Of The Obscene

The Odious Construct è una band technical death metal statunitense con due EP attivi, di cui l’ultimo, Shrine Of The Obscene, pubblicato ad ottobre 2018. Questa band riesce a mescolare perfettamente influenze technical death e atmospheric, tendenza sempre più diffusa anche tra i grandi nomi del genere, quella di incorporare elementi orchestrali nelle proprie composizioni.…

Trigger Cut > Buster

L’album d’esordio del gruppo noise rock tedesco Trigger Cut si potrebbe definire come una vecchia muscle car scassata e rumorosa, ma comunque sempre pronta a regalare grandi emozioni e soprattutto a farsi notare nel bene come nel male. E infatti Buster – titolo che sarebbe dedicato ad un bulldog chiamato appunto “Buster” – con le…

The Cold > Certainty of Failure

Vengono grosso modo da Amburgo e Certanty of Failure è il loro primo full length, uscito per la Moment of Collapse in cd e vinile (200 black e 100 clear con black smoke). Ma i The Cold non sono dei principianti, nelle loro file militano persone dai background più disparati e che hanno suonato in…

Yawning Man > Macedonian Lines

Proporre in due anni consecutivi due lavori come The Revolt Against Tired Noises (2018) seguito dall’imminente Macedonian Lines è un traguardo significativo per qualsivoglia band. Lo stupore è accresciuto se ad essere coinvolti sono gli Yawning Man, che hanno messo insieme il sopracitato nuovo LP pubblicando due anni su due dall’entrata nel roster di Heavy…

Coil Commemorate Enslave > The Unavoidable

Dopo quasi quattro anni di silenzio riemergono dall’oscurità i lucani Coil Commemorate Enslave. Il progetto, guidato e oggi portato avanti esclusivamente dal mastermind Consalvo, ha dato alle stampe nel 2014 l’album d’esordio L’infinita vanità del tutto, uscita che evidenziava un particolare gusto compositivo e lirico, accostando un disperato black metal melodico agli scritti di Giacomo…

Phobia > Generation Coward

Possiamo tranquillamente annoverare i Phobia tra le più solide ed ispirate formazioni grindcore degli ultimi vent’anni. Formatisi nel 1990 ad Orange Country, in California, i Nostri si sono da subito distinti in quando portavoce di quel grindcore puro e crudo in stile Rottend Sound e Napalm Death, unendo furia sonora a tematiche impegnate nella protesta…

Helevorn > Aamamata

Direttamente dall’isola di Maiorca arriva Aamamata, il quarto album degli Helevorn. Il sestetto non è certo un gruppo di novellini in quanto è attivo da oramai vent’anni sulla scena del doom death melodico. Nonostante la prolificità non sia esattamente il suo forte, il gruppo pone sempre avanti la qualità e questo nuovo disco non fa…