30000 Monkies > Are Forever

Se le prime impressioni sono fondamentali nell’ascolto di un disco, i 30000 Monkies sono particolarmente abili nello stordire il pubblico offrendoci un’immersione in un mondo fatto di immagini e sonorità di loro assoluta proprietà. Are Forever è la freschissima pubblicazione del quartetto belga di Beringen, uscito il 27 settembre 2019 per Consouling Sounds. Il primo…

Plateau Sigma > Symbols – The Sleeping Harmony of the World Below

Quantità, varietà e qualità… un ipotetico sommelier avrebbe davvero solo l’imbarazzo della scelta, nel dover consigliare come preferibile uno degli assaggi della doom vendemmia tricolore di questo autunno 2019, a tutti gli effetti una delle più generose che si ricordi a memoria di genere per contemporaneità di uscite caratterizzate dai tratti dell’imprescindibilità. Iniziata con i…

Denial Of God > Hallow Mass

I danesi Denial of God sono una black metal band, formatasi a Sønderborg nell’ormai lontano 1991, da sempre dedita a quel filone black primordiale, squisitamente legato alla scuola “true norwegian black metal” e oggi si preparano a raggelare questo inaspettatamente caldo autunno con il nuovo disco intitolato The Hallow Mass. Il platter è formato da…

Ancient VVisdom

Ancient VVisdom > Mundus

Laddove oggi qualsiasi notizia, gossip incluso, relativa ai Ghost viene spaventosamente sovradimensionata col risultato che la band di Tobias Forge risulta tra le più chiacchierate del panorama metal (?), lo stesso non si può dire per i corrispettivi texani della band svedese, gli Ancient VVisdom, che pure erano stati scelti proprio da Forge per aprire…

Disavow

Disavow > Disavow

A un paio d’anni dall’uscita dell’EP Half Empty per l’italiana Epidemic Records, il combo straight edge svedese dei Disavow torna con un full length d’esordio omonimo, uscito ancora una volta per Epidemic, per la tedesco-polacca Refuse Records e per la francese Useless Pride. Esce in digitale e in vinile nei formati nero e bianco, quest’ultimo…

Torche > Admission

Si è dovuto aspettare quattro anni per un nuovo album dei Torche ma ne è valsa la pena. La band di Miami, ritorna con una nuova appassionante uscita discografica, Admission, secondo album per la Relapse, dopo aver rimaneggiato leggermente la line up. Nunez passa dal basso alla chitarra e il basso viene affidato alle mani…

Kafka > Kafka

No, ovviamente non sono i Kafka, quelli genovesi. Questi sono greci e sono al primo album, omonimo, uscito in vinile per una cordata di etichette tra cui la greca Nothing to Harvest, la tedesca Wooaaargh e l’inglese Imminent Destruction. Certo il moniker è un nome pesante da indossare, che scotta, ma il quartetto greco, in…

Storm{O} > Finis Terrae

Se questo fosse il migliore dei mondi possibili, come suggerito dall’adagio di leibniziana memoria, non sarebbe necessario aggiungere dettaglio alcuno accanto al nome degli Storm{O}, formazione essenziale nell’ambito dell’hardcore italiano. Non sarebbe necessario dettagliare come dischi del calibro di Ere e Sospesi nel vuoto bruceremo in un attimo e il cerchio sarà chiuso riescano nell’intento…

Singularity > Place of Chains

La The Artisan Era è un’etichetta che, concentrandosi principalmente sulla scena americana, ha sempre supportato realtà interessanti, dedicando gran parte delle proprie attenzioni a un genere ben preciso, il death metal più virtuoso ed articolato dal punto di vista tecnico. I Singularity – che con Place of Chains giungono al loro secondo album – deviano…

White Ward > Love Exchange Failure

Il processo di spostamento dei popoli dalle campagne alla città è un fenomeno storico acclarato e su cui tanto abbiamo discusso, tra i banchi di scuola e non solo. E in quanto facenti parte, loro malgrado, di una società, neanche i blackster scampano all’inurbamento. Il black metal, e il metal in generale, è musica mondiale,…

Esogenesi > Esogenesi

Opera di un disegno imperscrutabilmente divino o fortuita combinazione chimica di elementi casualmente allineati al posto e al momento giusto? Un unicum segnato dai tratti dell’irripetibilità o una delle tante manifestazioni in presenza di date e opportune condizioni? Dalla notte dei tempi delle umane elucubrazioni, il dibattito sull’origine della vita sulla sfera rocciosa chiamata Terra…

Oh Hiroshima > Oscillation

A quattro anni da In Silence We Yearn gli svedesi Oh Hiroshima tornano sul mercato con Oscillation, terzo album sulla lunga distanza, il primo ad essere pubblicato, forse un po’ fuori contesto, da Napalm Records. E lo mettiamo in chiaro da subito: è un album che porta con sé un grosso fardello, quello dello status…