Blueneck > Epilogue – 2012

Immaginate un film che riesca a descrivere la storia di alcuni personaggi che trovano finalmente tranquillità dopo gravi vicissitudini. Non si tratta di una pace splendente, ma di una quiete contaminata da un velo di instabilità tipica della navigazione dopo una burrasca. La luce salvifica vi arriva a sprazzi, come diffrazioni viste dal fondo dell’oceano.…

Brionak > Retrospeccion

Non soddisfatto della musica trovata in giro di recente, il sottoscritto si è messo cercare gruppi da paesi che non sono propriamente famosi per la musica pesante. Sono partito da uno degli stati che più mi affascinano e incuriosiscono: l’Argentina. Tra un boccone di asado ed un romantico passo di Tango nella ammaliante capitale Buenos…

Miscarriage > Imminent Horror

Un leitmotiv che sicuramente accompagna il metal fin dai suoi albori risiede nella ricerca dell’estremo, del trasgressivo e dello scandaloso, espresso attraverso diverse iterazioni rappresentanti la musica estrema che, in quel dato periodo storico, ha osato, nella sua forsennata ricerca del primordiale e del recondito, sdoganare dei dati tabù mettendoli in musica. E questo iter…

Lags > Soon

Erano passati ormai quattro anni da quando i romani Lags avevano pubblicato per To Lose La Track l’album d’esordio Pilot., seguito a ruota, l’anno successivo, dalla cassettina acustica Seasons. Quattro lunghi anni di gestazione, dunque, per partorire però un album destinato alla storia, e ad avere un piccolo culto tutto suo, del circuito emo /post-hardcore…

Euclidean > Quod Erat Faciendum

Cogliamo al balzo l’occasione della stampa fisica di Quod Erat Faciendum per ridare lustro a una release di estremo valore. Gli svizzeri Euclidean con quella perfetta mistura di disperazione, malessere, malinconia e marciume che ben si sposa con il mio gusto in questo momento, mettono a segno una perla come Quod Erat Faciendum, un disco…

Heaume Mortal > Solstices

Sempre molto attenta alle nuove produzioni dell’underground black metal nazionale, l’etichetta francese Les Acteurs de l’Ombre ci propone un nuovo nome interessante: gli Heaume Mortal, parigini all’esordio con questo Solstices ma in realtà musicisti già esperti con altre band. Gli Heaume Mortal dicono di ispirarsi a «nature, ancient and modern world», e di fatto propongono…

Radare > Der Endless Dream

Tornano i tedeschi Radare con il loro quarto album, un concept dal titolo Der Endless Dream, ancora una volta sotto l’ala protettrice della label Golden Antenna. Der Endless Dream cerca di mettere in musica i morbosi desideri adolescenziali e la confusione tipica di quel periodo della vita.  Fortemente debitrice in egual misura dalle colonne sonore di Angelo Badalamenti e Bohren & Der…

Lowest Creature > Sacrilegious Pain

Attivi dal 2013 e con qualche ep alle spalle, gli svedesi Lowest Creature si sono fatti notare l’anno scorso per il loro ottimo 7”, Misery Unfolds, uscito per l’allora neonata Isolation Records di Berlino che può contare su una distribuzione affidata ad Evil Greed e Deathwish. Il binomio funziona, tanto che non sorprende nessuno il…

No Man’s Valley > Outside The Dream

Dopo un paio di EP ed un primo album, arriva per gli olandesi No Man’s Valley l’ora del secondo disco che si intitola (in maniera abbastanza profetica) Outside The Dream. Il quintetto europeo è nato dalla passione per le jam session e ciò nel nuovo album si sente moltissimo dato che lo stile, oltre che…

Dun Ringill > Welcome

Sebbene sia un esordio, Welcome è un disco composto da musicisti che non sono certo di primo pelo e che provengono da innumerevoli esperienze in altre band, accasati sotto il monicker Dun Ringill. Il sestetto svedese, facente parte del roster della nostrana Argonauta Records, a quanto riportato dalla loro pagina intende partire da un mix…

Jeff Hughell > Sleep Deprivation

Per gli amanti del tecnicismo delle basse frequenze il nome Jeff Hughell è tutt’altro che nuovo, e così è sicuramente per chiunque si cibi decentemente di metal estremo tecnico. Partito come una mina impazzita con contributi del calibro di Apocalyptic Feasting e Reciprocal ora ai più sarà noto come le 7 corde dietro i Six…