Neffa > Canerandagio – Parte 1

Era il 1996, avevo all’incirca 21 anni, il primo album rap di Neffa, quel Neffa & I Messaggeri Della Dopa che rappresentò una pietra fondamentale per il movimento hip hop in Italia, mi accompagnò per settimane. Con me un’intera generazione che nelle liriche intrise di vita comune, con difficoltà e situazioni davvero complesse deposte sulle…

Elli de Mon > Raìse

Dopo aver pubblicato nel 2021 Countin’ the Blues – Queens of the 20’s – (libro + CD) dedicato alle blues women degli anni Venti, Elli de Mon ha indirizzato ulteriormente il suo percorso all’interno del blues, quello viscerale, quello dell’anima, a soli due anni di distanza, nel 2023, con quel Pagan Blues che le aveva…

unfold > the throne of sumeru

Adam R. Bryant ha una militanza decennale con l’etichetta britannica Aesthetic Death che ha prodotto le sue uscite con Pando e con Cave Dweller. All’inizio di questo 2025 il connubio ha dato il via a un altro progetto, che si distacca nettamente dai precedenti progetti, andando a sposare un approccio molto più intimista. the throne…

Saint Vengeur > Sex and Repression in Higher Society

Sex and Repression in Savage Society è un libro del 1927 dell’antropologo polacco Bronisław Malinowski. È considerato “una famosa critica della psicoanalisi” ma è soprattutto, contestualizzandolo, in musica e ai nostri giorni, l’ultimo lavoro di Herman Pańkow, mente dei Saint Vengeur. Il suo percorso di sperimentazione sonora, partito nel 2022 con Par Feu et Par Flammes…

At The Altar Of The Horned God > Elements

Elements avrebbe potuto essere un azzardo. Il salto nel vuoto, con la svolta stilistica rispetto al passato ormai consolidato, era un’arma a doppio taglio. Heolstor (polistrumentista spagnolo giusto qui alla terza uscita dopo due album, anch’essi usciti per I, Voidhanger Records) ha corso il rischio, ma gli è andata bene. L’EP, che, al netto di…

Verheerer > Urgewalt

Dopo i primi due album del 2018/2019 i tedeschi Verheerer tornano finalmente sul mercato discografico con questo Urgewalt, poderosa conferma di quanto di buono fatto fino ad ora. Il quartetto è dedito a un mix di death e black, con una viva attenzione alle melodie e alla costruzione di brani che, anche nei casi più…

Burla22 > Gloom

Avevo avuto modo di ragionare, e provare a capire il mondo di Burla22 nel 2022, quando Cristian della Drown Within Records me lo sottopose per un’eventuale recensione sulle pagine di InYourEyesEzine. Non lo conoscevo, e non avevo idea di che cosa Emanuele Battarra, l’alias umano del Nostro, proponesse. Fu una gradevole scoperta, come raccontai nelle…

Dalila Kayros > Khthonie

Dalila Kayros ci consegna il suo più recente rituale, ancora una volta con Subsound e ancora una volta con l’immancabile e insostituibile Danilo Casti, autentica e altrettanto fondamentale spina dorsale del progetto. E lo fa con il piglio del demonio che sale in superficie, dal profondo, travolgendoci, e annientando tutto ciò che trova sul suo…

Liquido Di Morte > ><

Arriviamo con colpevole ritardo a quest ultimo’album dei Liquido Di Morte. Ma ci arriviamo. Alla fine è questo quello che conta, che se ne parli. Anzi, forse – ma qui stiamo solo cercando di arrampicarci sugli specchi – a distanza di tempo, tornare a parlarne non può che far bene al disco, riportarlo alla luce…

Corde Oblique > Cries and Whispers

Dopo cinque anni Corde Oblique torna a far sentire il proprio canto. Il progetto napoletano, che ruota intorno alla figura di Riccardo Prencipe, ci presenta Cries and Whispers, l’ottavo album del proprio percorso. Prencipe e la sua armata di musicisti guardano con orgoglio (e forse un pizzico di nostalgia) all’arte che da sempre caratterizza il…