Feeling Of Presence > Of Lost Illusion

Anno 2006. Nasce una band tedesca denominata Frequency Drift, autrice di un’interessante progressive rock dalle forti connotazioni cinematografiche specie per il lavoro di tastiera del visionario musicista Andreas Hack. Dopo lo scioglimento del gruppo, il musicista decide di proseguire le sue idee in un nuovo progetto solista denominato Feeling Of Presence e dando alle stampe il…

Eremit > Bearer of Many Names

Con Bearer of Many Names I tedeschi Eremit raggiungono la fine del precorso intrapreso nel 2019 con Carrier of Weight, e proseguito l’anno scorso con Desert of Ghouls, un’immaginifica trilogia che segue l’errare, fisico e spirituale, di un io narrante che batte le aride spoglie di una terra fantasma. Orchestrato con i ritmi granitici e…

Phurpa & Queen Elephantine > Ita Zor

Quest’oggi si parte verso una meta piuttosto lontana in compagnia di musicisti decisamente particolari. Il progetto di cui ci occuperemo in questa recensione è una sorta di collaborazione fra due entità, ovvero Phurpa e Queen Elephantine. Da questa collaborazione è nato il disco chiamato Ita Zor. Per comprendere appieno bisogna però fornire alcune coordinate. I…

Radura > Effetto Della Veduta D’Insieme

È arrivato il momento di recensire il primo full length dei lombardi Radura, intitolato Effetto Della Veduta D’Insieme. Con immenso ritardo mi accingo a parlarne, ma c’è un motivo per questo: la prima volta che ascoltai l’album, appena uscito, non lo compresi immediatamente, non era il momento giusto per incontrarci e sentivo che c’era molto…

Ananda Mida > Karnak

Ci si chiedeva, in effetti, se gli Ananda Mida fossero al lavoro su qualche nuova release discografica ed ecco arrivare un bel fulmine a ciel sereno, ovvero il nuovissimo EP chiamato Karnak. Questo dischetto, contenente tre tracce registrate live nelle estati a cavallo tra il 2018 ed il 2019, è una sorta di riconferma di…

Dödsrit > Mortal Coil

I Dödsrit nascono nel 2017 dalla mente di Christoffer Öster, personaggio forse poco noto nella vasta scena pesante svedese, ma molto vicino agli ambienti punk e DIY scandinavi. La band nasce come one-man project e riesce a partorire due dischi, riscuotendo un buon responso dal pubblico. Nel 2021 Öster decide di cambiare registro e di…

Part Chimp > Drool

Se c’è una cosa che il sottoscritto ha imparato ad amare, da quando è entrato nel mondo delle recensioni, è il fatto di scoprire continuamente gruppi nuovi ed al contempo consolidare la propria cultura su nomi di culto. In questa sede tratteremo della nuova opera dei Part Chimp, combo inglese “relativamente nuovo” in quanto è…

The Hornets > Heavier Than A Stone

Mancavano da un po’ quelle band nate unicamente per il desiderio di divertimento, per puro caso o semplicemente per la voglia di prendere in mano gli strumenti e “rockeggiare”. I The Hornets sono nati così, in uno spensierato 2016 grazie all’idea di due fratelli decisi a suonare rock’n’roll a forti tinte melodiche, quel rock da…

Stöner > Stoners Rule

Gli Stöner sono la nuova creatura acida e visionaria che nasce dalle menti geniali di tre musicisti storici della scena psych/stoner rock. Questo trio è formato da due ex-Kyuss, Brant Bjorke Nick Olivieri che insieme al batterista Ryan Gut sperimentano tutte le loro idee e il loro stile, passando dalle attitudini punk fino alle distorsioni martellanti…

Borgne > Temps Morts

Il duo svizzero Borgne raggiunge la tredicesima release intitolata Temps Morts, che si inserisce in una discografia d’eccellenza, inaugurata nel 1998 e che ha fatto guadagnare alla combo elvetica un posto tra i nomi significativi del panorama industrial black metal europeo (ma anche mondiale). Il suddetto album, dovizioso sia nel minutaggio che nei contenuti, è…

Mannveira > Vítahringur

La crescita dell’Islanda nel panorama black metal internazionale negli ultimi dieci anni è ormai un dato di fatto. Tra ricerche sonore fuori dagli schemi tipici e un legame perpetuo con l’atmosfera gelida e affascinante dell’isola, la scena underground della nazione scandinava riesce a garantire continue certezze che non si limitano ai nomi più noti come…

Chronic Hate > Reflection on Ruin

Correva l’anno 2018 quando vide la luce il secondo full length album dei friulani Chronic Hate ed oggi, durante questo caldo giugno del 2021 eccoli tornare alla carica con un EP decisamente maturo e ben confezionato, intitolato Reflection on Ruin. Lanciandoci all’ascolto del platter verremo accolti da un death metal puro senza compromessi, totalmente votato…

Digital Negative > Digital Negative

Digital Negative è la più recente incarnazione di Richard Johnson (Agoraphobic Nosebleed). Il duo nasce in pieno isolamento post pandemico insieme a Daniel Euphrat (Timmy Sells His Soul). Il risultato è un condensato di sperimentazione cacofonica che i due hanno messo in piedi a distanza, scambiandosi i file, finalizzandoli in ripetute sessioni manipolandole a turno…