King Bastard > It Came From The Void

I King Bastard sono dei giovani di belle speranze che hanno fondato il gruppo nel 2018 durante il periodo universitario. Il quartetto di New York decide quindi di dedicarsi a costruire un proprio sound prima con un paio di demo (“Have You Seen This Man?” ed il live “Live at the Haunted Barn”) e poi…

MoE > The Crone

Attivi dal 2009, i MoE sono un gruppo per cui è inconcepibile l’idea di inattività, visti non solo i diversi lavori pubblicati (The Crone è il loro quarto album ma vanno considerate anche molte collaborazioni) ma pure i concerti che ormai hanno tenuto anche in diversi stati al di fuori del panorama europeo. Intraprendenza che…

AUA > The Damaged Organ

Sperimentazione, rock, elettronica, Germania: ebbene sì, si parla di kraut rock (sebbene non sia l’unico elemento presente) nell’ambito del secondo disco degli AUA, duo da Lipsia composto da Fabian Bremer e Henrik Eichmann. Questo The Damaged Organ esplora, in profondità, diversi concetti come l’alienazione, la ricerca dell’identità e l’osservare la società in maniera distaccata come…

Sylvaine > Nova

È scontato ma forse anche necessario tirare in ballo Alcest quando si parla di Sylvaine. Il progetto di Kathrine Shepard, polistrumentista norvegese trapiantata in Francia, ha moltissimi tratti in comune con quello del buon Neige, al punto che talvolta non si riescono a trovare differenze. I due hanno collaborato spesso, andando inevitabilmente ad influenzarsi in…

Seremonia > Neonlusifer

I finlandesi Seremonia (traducibile in cerimonia) arrivano alla quinta tappa della loro carriera dopo ben sei anni dall’ultima fatica discografica. Come il nome può far intuire, questo quintetto si propone come un mix del dark rock di fine anni ‘60 (Coven e Black Sabbath ma anche i sottovalutati High Tide), folk oscuro modello Blood Ceremony…

The Sea Shall Not Have Them > Debris

Il duo australiano The Sea Shall Not Have Them continua a seguire il suo percorso strumentale creando un vortice di emozioni lineari e sperimentali. Nel nuovo lavoro in studio Debris, prodotto per l’etichetta connazionale Bird’s Robe, i due musicisti prendono diversi spunti dal precedente lavoro Mouth, album di debutto eccellente, che li ha collocati sulla…

Tome of the Unreplenished > Earthbound

Attivi sin dal 2012, i Tome of the Unreplenished sono una bestia strana, multiforme, sfaccettata. Partiti come one-man band, la creatura del cipriota Hermes si è presto trasformata in una band a tutti gli effetti, spostandosi anche geograficamente dall’isola greca sopra citata a Bath (UK), salvo poi ritrasferirsi a Cipro. Autori di due EP, uno…

Raum > Daughter

Il progetto Raum era stato, fino a poche settimane fa, solo una fugace apparizione nelle carriere di Liz Harris (Grouper) e Jefre Cantu-Ledesma risalente al disco Event of Your Leaving del 2013. Una collaborazione ben riuscita, che univa le trame ambient e drone dei due artisti, caratterizzate dalla loro delicata natura onirica. Ben nove anni…

Sivyj Yar > Golden Threads

Sinceramente non mi convincono mai del tutto gli album acustici, ho sempre l’impressione che siano un modo per riciclare materiale inutilizzato. Questo è quello che pensavo prima di ascoltare lavori incredibili come The Scars of Man on the Once Nameless Wilderness Pt.2 o questo nuovo bellissimo disco di Sivyj Yar intitolato Golden Threads. La bellezza…

Ottone Pesante > …and the Black Bell Rang

Bene, i fabbri del metallo italico sono tornati alla carica ed è proprio di un ritorno che si parla, o meglio un ricongiungimento di due sentieri paralleli intrapresi dagli Ottone Pesante, due anime distinte che fanno di questa band uno spirito, un’essenza incredibilmente tangibile. … and the Black Bell Rang non è doom e non è death, è entrambi,…

Anna von Hausswolff > Live at Montreux Jazz Festival

Anna Michaela Ebba Electra von Hausswolff sta macinando sempre più successi sia grazie agli ultimi due album (l’oscuro Dead Magic, probabilmente il suo apice, e l’esperimento strumentale per solo organo All Thoughts Fly), che alle sue intense esibizioni live sempre più mature. Di recente pubblicazione è la testimonianza dal vivo al Montreux Jazz Festival del…

Airbag > A Day in the Studio – Unplugged in Oslo

Nel 2020 i norvegesi Airbag hanno dato alle stampe un piccolo gioiellino chiamato A Day At The Beach (trovate qui la recensione) che, sebbene con critici cambi di line-up, ha portato la proposta musicale del gruppo verso una raffinatezza ancora maggiore che in passato, sulla scia del prog/art rock di matrice ottantiana mischiata alla modernità…