Open Hand > Weirdo

Gli Open Hand sono un gruppo alternative stoner rock formatosi a Hollywood in California nel 1997. Il loro sound iniziale riprende tutta la scena underground anni 90, con tinte grunge fino ad arrivare a strutture più dirette di matrice hardcore punk. Per mantenere sempre un impatto emotivo melodico e orecchiabile. Il loro maggior successo si…

Abominable Putridity > Parasitic Metamorphosis Manifestation

Sono passati ben dieci anni dalla release precedente a questo Parasitic Metamorphosis Manifestation, e parecchie peripezie hanno riguardato la line-up degli Abominable Putridity. Dei membri originali è rimasto soltanto Alexander Kubiashvili, che si occupa dell’intera parte strumentale dell’album, mentre alla voce è stato reclutato Ángel Ochoa, un veterano della scena brutal death a stele e…

Live Skull > Dangerous Visions

I Live Skull sono una di quelle piccole leggende che forse non tutti conoscono, forse perché all’epoca vennero in qualche modo messi in ombra da due nomi più altisonanti come i Sonic Youth (che diedero in qualche modo il via all’alternative/grunge) e gli Swans (forse più raffinati e gotici, seppure gli inizi fossero decisamente più…

Autarkh > Form In Motion

L’eredità dei Dodecahedron è un fardello particolarmente pesante da portarsi sulle spalle. Nascere dalle ceneri di una delle realtà maggiormente in voga nell’underground durante gli ultimi anni significa attirare molte attenzioni sulle proprie attività, e insieme a loro anche curiosità e non poche aspettative. Ma Michel Nienhuis non si è fatto intimorire, ampliando la propria…

Tomahawk > Tonic Immobility

I Tomahawk sono senza dubbio uno dei migliori esempi a cui fare riferimento quando si pensa al concetto di “supergruppo”. Creatura nata dalla mente del chitarrista Duane Denison, vede tra le proprie fila personaggi per cui basterebbero i soli curriculum a parlare: Mike Patton alla voce, John Stanier alla batteria e Trevor Dunn al basso,…

San Leo > Mantracore

La disciplina musicale è sempre stata connessa alla ricerca di armonia, la sua pratica è il cammino più indicato per l’ascesa ad una dimensione superiore di benessere. L’alchimia, al pari della musica, ha come fine la rigenerazione dell’uomo, che si manifesta con l’innalzamento dei nostri processi interiori ad un nuovo livello cosciente. L’influenza della musica…

Olde > Pilgrimage

Nuovo lavoro per la band canadese Olde che con Pilgrimage pubblica il proprio terzo album, uscito il 19 marzo 2021 per Seeing Red Records, in collaborazione per questa prima uscita dell’anno insieme a Sludgelord Records. Nei suoi sette anni di vita il quintetto di Malton ha iniziato e proseguito con un genere che si è…

Iqonde > Kibeho

Anno 2019. In quel di Bologna tre figuri della scena underground consolidano le proprie idee e decidono di mettere in piedi gli Iqonde, termine della lingua Zulu che significa “dritto”. La realtà dei fatti non corrisponde del tutto al significato del nome data la complessità della proposta sonora, ma probabilmente è stata la forte ironia…

Sarkrista > Sworn to Profound Heresy

Giunti al loro decimo anno di attività, i blackster tedeschi Sarkrista proseguono la loro collaborazione con l’etichetta Purity Through Fire riaffacciandosi con un nuovo album a due anni di distanza dal precedente Summoners of the Serpents Wrath, passo cruciale nel percorso evolutivo della band. Le nove tracce che compongono l’ultimo Sworn to Profound Heresy, terzo…

LÜT > Mersmak

Misconosciuti in Italia, i LÜT sono una alternative band norvegese che ha avuto un buon successo di critica con il loro album di debutto Pandion uscito nell’ormai lontano 2015.  In tutta onestà in redazione nessuno aveva mai sentito parlare di questa giovane formazione scandinava, ma per chi scrive è stata una bella scoperta ed un’occasione…

Aara > Triade I: Eos

Ascoltare un certo tipo di metal porta inevitabilmente ad avvicinarsi a storie e racconti orrorifici: partendo da pilastri heavy come Iron Maiden o King Diamond, passando per i Possessed o i Cathedral, fino ad arrivare alle nuove leve, come i Portal, i riferimenti sono infiniti. In linea generale, il metal ha sempre attinto a piene…

Thron > Pilgrim

La Germania ha sempre avuto un ruolo fondamentale nello sviluppo dell’heavy metal più puro, ma anche nel metal estremo (dal thrash metal seminale degli anni ’80 fino al death e al black metal) ha sempre detto la sua, ed è proprio da quella che fu l’antica Alemannia che vengono i Thron, band proveniente dalla regione…