Bjørn Riis > Everything to Everyone

Bjørn Riis è un musicista e chitarrista norvegese dal talento ricercato e sofisticato. Il suo percorso progressive rock prende vita nella sua band storica Airbag. Nel suo cammino come solista invece, si sposa un’atmosfera diversa, pur mantenendo una raccolta di vibrazioni intense. In questo nuovo lavoro Everything to Everyone, il quarto della sua carriera, prodotto…

Monuments > In Stasis

I britannici Monuments hanno dovuto tribolare parecchio con i cantanti, infatti ci troviamo al terzo cambio in 4 album. Il nuovo arrivato si chiama Andy Cizek ed è uno dei protagonisti in questo In Stasis. La band progressive metal ibridata dal djent più moderno continua il suo percorso di crescita nonostante appunto i problemi sopracitati.…

Baron Fantôme > La Nuit Fantastique

Ispirati per il nome ad un vecchio film francese, i Baron Fantôme si presentano al mondo e ci consegnano il loro debutto La Nuit Fantastique. Sebbene il duo affondi le sue origini musicali nel metal estremo, in questa veste decide di abbandonare le sonorità più pesanti e di concentrarsi su scenari più legati al post-punk…

Indren > Of Time And Autumn Leaves

Vengono dalla Valsesia gli Indren, duo di black metal atmosferico fortemente influenzato e ispirato dalla natura dei luoghi di provenienza: il nome scelto dalla band richiama direttamente quello di un famoso ghiacciaio situato sul Monte Rosa. Il loro debutto per Naturmacht Productions dal titolo Of Time And Autumn Leaves mira a tradurre in musica il…

Soliloquium > Soulsearching

Non potevano mancare in questo 2022 gli svedesi Soliloquium a rallegrare le giornate di ogni amante delle sonorità plumbee del doom. Soulsearching arriva a due anni di distanza da Things We Leave Behind con rinnovata ispirazione e un set completamente nuovo di pigmenti scintillanti. La progressione fa parte di questa creatura così come l’emotività. Il…

Artificial Brain > Artificial Brain

Spietati e alienanti, sono tornati gli Artificial Brain. Con i primi due album la band statunitense ha avuto una crescita esponenziale, merito di un sound particolarmente ricco che ci ha messo poco per spiccare nell’affollato panorama progressive death metal. Il terzo capitolo della loro carriera arriva a cinque anni di distanza dal precedente Infrared Horizon…

Stiriah > …Of Light

Terza fatica in studio per i berlinesi Stiriah, forti della loro proposta black metal decisamente ancorata alle produzioni scandinave a cavallo tra gli anni ’90 e duemila. L’album in questione, ovvero …Of Light si pone l’obiettivo di descrivere il sottile confine che divide l’origine e la fine dell’esistenza umana, in un unico grande ciclo che…

Klymt > Murder on the Beach

Non si sa molto dei francesi Klymt. La band di Rouen appare sul mercato discografico circa dieci anni fa con un lavoro, Hear the Chief Moo Downtown, che già mette in luce i caratteri distintivi del trio: un post-punk fortemente imbastardito da elettronica, EBM, freddo e glaciale perché debitore anche della coldwave, ma ingentilito da…

Jungle Rot > A Call to Arms

I Jungle Rot sono un act che non necessita di presentazioni, si tratta infatti di una storica e prolifica band death metal, attiva dal 1993 ad oggi, la quale può vantare la bellezza di dieci full-lenght album all’attivo. A quattro anni dal suo predecessore, approda sugli scaffali l’undicesimo album da studio, intitolato A Call to…

Besvärjelsen > Atlas

Vengono da Stoccolma i Besvärjelsen, ma la loro musica non ha nulla del freddo e del boschivo che ci si può aspettare da un gruppo (metal in questo caso) proveniente dalla Svezia. I cinque si muovono infatti più sulle coordinate aride e desertiche dello stoner e del rock psichedelico, un’intelaiatura a contorno di un corpo…

Celestial Season > Mysterium I

Due anni fa avevano illuminato a giorno la scena doom/death con una rentrée clamorosa capace di dimostrare come sia ancora possibile riproporre le atmosfere novantiane degli albori del genere senza risultare stucchevoli o anacronistici, riprendendo un percorso interrotto dapprima per l’inattesa svolta stoner/grunge che li ha visti protagonisti sul finire dello scorso millennio e poi…

Bloc Party > Alpha Games

Sono tornati i Bloc Party, evviva i Bloc Party. Assenti dalle scene da sei anni, i Bloc Party fanno parte di quella fucina di talentuose band indie-rock che proliferavano agli inizi degli anni Duemila: parliamo di Arctic Monkeys, The Strokes, Libertines, Interpol, The National, Franz Ferdinand e chi più ne ha più ne metta. La…