Zeal & Ardor > Zeal & Ardor

E con il terzo album, Manuel Gagneux decide che per il suo progetto Zeal & Ardor è arrivato il momento di confrontarsi con il grande pubblico della scena estrema. Il self-titled uscito l’11 febbraio scorso è probabilmente il lavoro più metal e dinamico della formazione newyorkese, meno intriso del misticismo tutto spiritual che permeava Devil…

Big Scenic Nowhere > The Long Morrow

Ritorna sulla scena musicale il progetto Big Scenic Nowhere, sorta di collettivo che raggruppa diversi nomi di spicco nel panorama rock californiano: Bob Balch (Fu Manchu), Tony Reed (Mos Generator), Gary Arce e Bill Stinson (Yawning Man) sono la formazione principale più un paio di ospitate ovvero Reeves Gabrels (The Cure) e Per Wiberg (Opeth).…

Deathbell > A Nocturnal Crossing

A volte penso che ci sia solo un enorme e giustificato motivo per cui è nato il doom metal, quello condito di stoner, ossia dare vita a immagini sonore che ti facciano sentire solo e disperso in una foresta abitata da streghe, le streghe quelle belle, quelle terrificanti che si vedono in un bellissimo film…

Bad Bed > The Globus Pilgrim

E bravi i Bad Bed. Li avevo menzionati nell’ultima parte dei GOTR Awards, la sezione in cui ho menzionato le cose che più attendevo. Adoro che non si siano fatti aspettare. The Globus Pilgrim è immenso e alieno, un disco cosmico ed evocativo. Un disco che non sta né in cielo né in terra, ma…

Inerth > Void

Composto durante il confinamento dovuto alla pandemia di Covid-19, Void è il primo full length degli spagnoli Inerth, nati tre anni fa dalle ceneri del riuscito progetto grindcore Looking for an Answer. Il lavoro ci permette di fare la conoscenza di un gruppo che, ad oggi, si era espresso solo per mezzo di un EP…

Pure Wrath > Hymn To The Woeful Hearts

Pure Wrath è un progetto partorito dalla fulgida mente di Januaryo Hardy, polistrumentista indonesiano dotato di un discreto talento e di una creatività decisamente frizzante. Dopo il passaggio alla Debemur Morti Productions e l’uscita nel 2020 dell’EP The Forlorn Soldier, il progetto Pure Wrath si era un po’ assentato dalle scene, tornando dopo un paio…

Misanthur > Ephemeris

Quando sai di dover scrivere di un disco black metal è sempre bello, ma quando ti piace il black metal e ti piace di più se non è canonico e il disco di cui si deve scrivere è Ephemeris dei Misanthur allora è tutta un’altra storia. Ephemeris è un disco strano, in cui il duo…

Buñuel > Killers Like Us

Il nuovo lavoro in casa Buñuel è, prima di tutto, un album che oserei definire perfetto. Perfetto sia perché la cura in ogni sua sfaccettatura tecnico-compositiva non lascia buchi di trama, sia perché nello scorrere intenso delle sue dieci tracce riesce a creare costantemente un’intricata ed autentica trama emozionale; le emozioni non vengono trasmesse dai…

Noircure > Kyrie

È un progetto giovanissimo quello di Raffaele Galasso. Noircure, così si chiama, è una splendida opera di blackgaze fatto come si deve. Lo dico con certezza perché se all’ascolto risulta estremamente raggiante e rilassante, allora ha raggiunto l’obiettivo al cento per cento. Il disco si intitola Kyrie e un titolo del genere non poteva essere…

Junkbreed > Music For Cool Kids

Il 2021 è stato l’anno del post-hardcore: il ritorno in gran spolvero dei Quicksand, così come i vari consensi raccolti da Turnstile e The Armed ne sono la conferma. Oltre a queste band più blasonate, si fanno strada realtà più underground come i portoghesi Junkbreed con il loro Music For Cool Kids. Le direttive sono…