Intercourse > Rule 36

Gli Intercourse sono un gruppo dal Connecticut, USA. Li ho conosciuti qualche annetto fa e rivisitando i primi loro lavori capisco bene perché li seguivo; sicuramente c’era una forte componente post-hardcore di stampo americano con tante idee storte. Nel loro ultimo lavoro Rule 36 però prende piede una lenta trasformazione che vede la band molto più impostata noise…

Omega > Nebra

Il nostro pianeta è pieno zeppo di misteri e di ritrovamenti che non fanno che accrescere gli enigmi che da anni assillano i vari studiosi. Uno di questi ritrovamenti è il Disco di Nebra, un’antichissima lastra di bronzo e oro, ritrovata sul Monte Mittelberg in Germania, nel 1999; tale reperto è considerato la più antica…

Karpenter > Sleepless

Freschi del contratto con la Rockshot Records i nostrani Karpenter realizzano il loro nuovo lavoro intitolato Sleepless. La band italiana, il cui moniker è dedicato al grande regista di film dell’orrore quale è John Carpenter, si è formata nel 2019 dalle ceneri di diverse band, tra le quali ricordiamo i Fightcast, Creep e Figure of Six.…

Fossilization > He Whose Name Was Long Forgotten

Sono un grande appassionato di film horror e l’EP d’esordio dei brasiliani Fossilitazion mi ha fatto saettare nella testa, appena messo in riproduzione, le immagini dell’inizio de L’Esorcista. Quell’atmosfera pregna dei peggiori misteri, quella sabbia arida sotto la quale si celano orrori vecchi come il mondo… tutto è sovrapponibile alle ambientazioni evocate da questo He…

Nordjevel > Fenriir

I Nordjevel sono ormai una realtà affermata nel panorama black metal mondiale, nonostante gli appena sei anni di attività, anche grazie alla loro prolificità, sfornando in poco tempo due album e altrettanti EP, passando dal classico suono norvegese del debutto omonimo ad un assalto black in chiave svedese del secondo capitolo Necrogenesis. L’ultimo lavoro della…

Dictaphone > Goats & Distortions 5

Dietro ad ogni processo compositivo sono soliti celarsi espedienti di varia natura: il riaffiorare di un ricordo, un evento impattante o semplicemente un’urgenza evocativa legata ad una determinata sfera sensoriale. Non di rado anche il ritrovamento di un vecchio oggetto ormai inutilizzato può costituire per un musicista l’incipit verso nuove esplorazioni compositive, ravvivandone un corpus…

Hanging Garden > Skeleton Lake

“Il rasoio di Occam è un principio metodologico che, tra più ipotesi per la risoluzione di un problema, indica di scegliere, a parità di risultati, quella più semplice”. Così, con una chiarezza opportunamente in linea con il contenuto del principio descritto, la più nota enciclopedia online definisce uno dei principi cardine della cultura occidentale, distillato…

Ghastly > Mercurial Passages

A distanza di tre anni dall’acclamato Death Velour ricompaiono sulla scena i Ghastly, trio finlandese della zona di Tampere. Mercurial Passages, come accaduto per il disco precedente, verrà pubblicato dalla statunitense 20 Buck Spin Records, già etichetta dei britannici Wode, il 28 maggio. Il genere proposto dai Nostri è un death metal old school dalle forti tinte…

Lustmord & Karin Park > Alter

Una collaborazione fra Lustmord e Karin Park non era così prevedibile, eppure Alter è qui a dimostrare che nella musica può succedere di tutto. Lustmord è il progetto del mastermind gallese Brian Williams, una delle leggende della musica elettronica considerato il padre del dark ambient. Fra le sue collaborazioni più importanti figurano Chris e Cosey…

Not Moving > Live In The Eighties

1981. Nasce una band italiana che avrebbe segnato in maniera importante la scena underground anche se, come spesso accade, non ha mai ottenuto i giusti riconoscimenti. I Not Moving (il nome del gruppo deriva dall’omonimo brano dei DNA di Arto Lindsay, presente nella compilation del 1978 No New York ) si formano a Piacenza e…