Zement > Rohstoff

Il duo tedesco Zement è probabilmente uno dei migliori esponenti di quella corrente di rock sperimentale tanto cara a colleghi come Föllakzoid, Maserati, Neu! e Trans Am, Beak>. Decisi come non mai ad allargare le proprie vedute musicali, i due musicisti di Würzburg (Christian Büdel alla batteria ed il polistrumentista Philipp Hager) ritornano con il…

Yagow > The Mess

Ansiosi di mettervi gli occhiali da sole e guidare nelle aride autostrade del deserto americano? Gli Yagow potrebbero fare al caso vostro, nonostante questo trio arrivi da tutt’altra zona, ovvero la Germania. The Mess è il secondo album e vede la formazione (molto classica con chitarra, basso e batteria più l’ospite Bram van Zuijlen impegnato…

Jordsjø > Pastoralia

Immergersi nell’universo sonoro, del duo norvegese Jordsjø, equivale a prendere la macchina del tempo e tornare in quegli anni ‘70 dove il progressive rock fissò degli importanti paletti nel mondo musicale. Questo Pastoralia, il loro terzo album, oltre che ad aprire le porte al passato non ha neanche l’intenzione di trasportarlo nei tempi odierni ma…

Lykhaeon > Opprobrium

I Lykhaeon sono un duo svizzero, di cui tutto sommato si sa poco e niente. Sappiamo che sono di Zurigo, che fanno parte dell’Helvetic Underground Committee (collettivo di band black metal zurighesi) e che il loro primo disco risale al 2015, e risponde al nome di Tanz der Entleibten. Ci vogliono ben sei anni per…

⊙ – L’Effondras > Anabasis

La scena francese sta offrendo ottime uscite in ambito post-rock in tempi recenti, tra il maestoso debutto dei Bruit ≤ e il ritorno delle sonorità più pestate degli Year of No Light, guardando a questo 2021, oppure le atmosfere oniriche e malinconiche di Requiem degli Silent Whale Becomes A° Dream, tornando indietro al 2017. Oltre…

Ulvik > Cascades

In uscita il 30 luglio per la proficua Avantgarde Music, Cascades è il nuovo capitolo della carriera degli Ulvik dopo il doppio album Volume One & Two (2019) e Isolation Motifs, ma si può ritenere come una sorta di debutto mascherato per la band, visti i cambiamenti nella proposta. Laddove negli appena citati lavori parte dell’attenzione…

Feeling Of Presence > Of Lost Illusion

Anno 2006. Nasce una band tedesca denominata Frequency Drift, autrice di un’interessante progressive rock dalle forti connotazioni cinematografiche specie per il lavoro di tastiera del visionario musicista Andreas Hack. Dopo lo scioglimento del gruppo, il musicista decide di proseguire le sue idee in un nuovo progetto solista denominato Feeling Of Presence e dando alle stampe il…

Eremit > Bearer of Many Names

Con Bearer of Many Names I tedeschi Eremit raggiungono la fine del precorso intrapreso nel 2019 con Carrier of Weight, e proseguito l’anno scorso con Desert of Ghouls, un’immaginifica trilogia che segue l’errare, fisico e spirituale, di un io narrante che batte le aride spoglie di una terra fantasma. Orchestrato con i ritmi granitici e…

Phurpa & Queen Elephantine > Ita Zor

Quest’oggi si parte verso una meta piuttosto lontana in compagnia di musicisti decisamente particolari. Il progetto di cui ci occuperemo in questa recensione è una sorta di collaborazione fra due entità, ovvero Phurpa e Queen Elephantine. Da questa collaborazione è nato il disco chiamato Ita Zor. Per comprendere appieno bisogna però fornire alcune coordinate. I…

Radura > Effetto Della Veduta D’Insieme

È arrivato il momento di recensire il primo full length dei lombardi Radura, intitolato Effetto Della Veduta D’Insieme. Con immenso ritardo mi accingo a parlarne, ma c’è un motivo per questo: la prima volta che ascoltai l’album, appena uscito, non lo compresi immediatamente, non era il momento giusto per incontrarci e sentivo che c’era molto…

Ananda Mida > Karnak

Ci si chiedeva, in effetti, se gli Ananda Mida fossero al lavoro su qualche nuova release discografica ed ecco arrivare un bel fulmine a ciel sereno, ovvero il nuovissimo EP chiamato Karnak. Questo dischetto, contenente tre tracce registrate live nelle estati a cavallo tra il 2018 ed il 2019, è una sorta di riconferma di…

Dödsrit > Mortal Coil

I Dödsrit nascono nel 2017 dalla mente di Christoffer Öster, personaggio forse poco noto nella vasta scena pesante svedese, ma molto vicino agli ambienti punk e DIY scandinavi. La band nasce come one-man project e riesce a partorire due dischi, riscuotendo un buon responso dal pubblico. Nel 2021 Öster decide di cambiare registro e di…

Part Chimp > Drool

Se c’è una cosa che il sottoscritto ha imparato ad amare, da quando è entrato nel mondo delle recensioni, è il fatto di scoprire continuamente gruppi nuovi ed al contempo consolidare la propria cultura su nomi di culto. In questa sede tratteremo della nuova opera dei Part Chimp, combo inglese “relativamente nuovo” in quanto è…