Haunter > Discarnate Ails

Dopo una prima, breve, parentesi dedicata allo screamo, gli Haunter hanno intrapreso la strada del metal estremo con una mentalità molto aperta, visto il loro sound dalle ampie vedute che non si fa problemi a prendere a piene mani da molteplici stili. Dopo una sfilza di lavori che ne hanno segnato la crescita, un lavoro…

The House > Horror Tribute Collection

Le note che accompagnano il nuovo lavoro di The House dal titolo (di per sé assai eslicativo) Horror Tribute Collection ci spiegano un po’ di cose su questo misterioso progetto. Vladimir Pavelka è l’unica mente dietro questo moniker, musicista già presente nei Cult Of Fire e Death Karma e da sempre affascinato dall’universo degli horror…

Archgoat > All Christianity Ends

È diventato difficile se non addirittura impossibile ormai gestire i propri ascolti in campo black metal, non parlo di maistream ovviamente, in quel caso sarebbe una passeggiata fra gli ulivi, ma nell’underground è una giungla. Però se si tratta dei fratelli Puolakanaho la cosa è diversa. I mitici Archgoat tornano a farsi sentire a distanza…

Dim Lights > Starspire

Dim Lights sta letteralmente per luci soffuse. Poche altre volte ho trovato una connessione così intima e una valenza così attinente tra la scelta di un nome e l’insieme delle sonorità che riempiono lo spazio e il silenzio della stanza, quando mi ritrovo a premere play per immergermi nell’ascolto di un album. La mansarda nella…

The Frozen Autumn > Pale Awakening

A distanza di cinque anni da The Fellow Traveller, uscito per la Echozone in Europa e per la Metropolis per il mercato nordamericano, tornano i The Frozen Autumn, storico duo torinese che ha contribuito in maniera decisiva a scrivere la storia della scena europea in ambito coldwave/synthwave. Per allontanare l’insopportabile canicola estiva la Avantgarde Music…

Christian Death > Evil Becomes Rule

Era il 1982 quando i Christian Death colpivano e in buona parte sconcertavano il mondo della musica con il loro Only Theatre of Pain: da quel seminale (capo)lavoro di gothic rock/post-punk/darkwave ne è passata di acqua sotto i ponti, e anche per il gruppo stesso i cambiamenti sono stati molti, alcuni anche dolorosi. Rozz Williams…

Sacred Son > The Foul Deth of Engelond

Dopo due anni di silenzio, tornano a farsi sentire gli inglesi Sacred Son, progetto alquanto interessante che in passato non ha mancato di stupire soprattutto per la buona dose di ironia (si vedano a tal proposito le copertine dei dischi precedenti). Stavolta però il contesto si è fatto serio, e i Sacred Son ci regalano…

An Evening Redness > An Evening Redness

Curioso disco il debutto del progetto An Evening Redness, una mistura di solitudine esasperata e onirica sonnolenza che si perdono in un deserto afoso in cui anche quando si è completamente soli, non lo si è mai realmente. Una strana e affascinante miscela di ambient, drone e doom con spunti accennati di folk che spuntato…

Mortal Thrall > A Path To Fire

I Mortal Thrall sono un duo proveniente da Nashville, USA, e si dichiarano autori di un post-black metal dalle tinte barocche. Non sappiamo sinceramente a cosa facciano riferimento parlando di “barocco”: è vero, sono presenti orchestrazioni e parentesi sinfoniche alle volte anche ampollose e ridondanti (e non è necessariamente un male), o giri di chitarra…

Willos’ > From Now On

Spoiler alert: nonostante la copertina non siamo di fronte a un disco di black metal; non siamo di fronte a un disco metal se è per questo, nemmeno rock in senso stretto. From Now On dei toscani (ma non solo) Willos’ è un disco di musica folk irlandese. Ma per favore, continuate a leggere: non…

The Nika Riots > Derelict

Derelict entra a gamba testa direttamente sulle gengive dell’ascoltatore, senza chiedere permesso, senza nessun annuncio e, soprattutto, senza compromessi. Ho messo su per la prima volta il nuovo lavoro dei The Nika Riots per decidere se portarlo assieme a me per un po’ di tempo e scrivere questa recensione oppure no e il risultato è…